Ep.1: Tutti diversi

Ci sono momenti nella vita in cui ci si ritrova senza salvagente, in cui bisogna inventarsi qualcosa per restare a galla. Erika e Silvia si trovavano in uno di questi momenti quando hanno ideato un modo per tracciare un futuro per i propri figli, entrambi post adolescenti e nello spettro autistico: dare vita a un laboratorio per la preparazione dei tortellini. Grazie alle interviste a Erika Coppelli - oggi Presidente di Tortellante -, Silvia Panini - Vicepresidente - e Lara Gilmore - prima supporter e moglie di Massimo Bottura -, Enrico Brizzi racconta le difficoltà in cui si ritrovano le persone autistiche quando finiscono la scuola e il futuro, a volte, può fare paura.

Om Podcasten

A una prima occhiata un tortellino può sembrare qualcosa di semplice. Niente di più sbagliato: in Emilia, in particolare a Modena, il tortellino racchiude in sé grandi poteri. Può persino cambiare la vita di decine di persone autistiche e delle loro famiglie. Enrico Brizzi racconta la storia di Tortellante, l’associazione che ha conquistato anche lo chef Massimo Bottura e che traccia un futuro per le persone autistiche, attraverso punti di vista diversi: quello delle sue fondatrici, quello dei ragazzi che chiudono i tortellini, quello delle rezdore (ovvero le signore modenesi che detengono il sapere della pasta fresca) e, infine, quello dello staff scientifico. Abbandonate ogni resistenza al carboidrato: la rivoluzione del tortellino è già iniziata. Credits: La rivoluzione tranquilla è una serie di Chora Media realizzata per Tortellante con il supporto di Mini. Narrata da Enrico Brizzi e scritta insieme a Ilaria Orrù. Il supporto alle interviste è di Francesca Berardi. La senior producer è Anna Nenna, l'assistente alla produzione è Sabrina Patilli. Le musiche e il sound design sono di Pietro Paletti, la cura editoriale è di Graziano Nani e Sara Poma. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.