Cybersecurity – Robot in agricoltura – Influencer – VoiceMe

È stato presentato l’aggiornamento del Rapporto Clusit a cura dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, che riporta i dati sugli attacchi cyber rilevati nel mondo nel primo semestre 2024. Enrico Pagliarini ne parla con il presidente Gabriele Faggioli.In occasione dell’EIMA International, l’esposizione internazionale di macchine per l'agricoltura e il giardinaggio in corso a Bologna, torniamo ad occuparci di automazione in agricoltura. Lo facciamo con il prof. Lorenzo Marconi che insegna Controlli automatici all’Università di Bologna ed è cofondatore e presidente di Field Robotics, startup spinoff dell’Università di Bologna, specializzata in automazione in campo agricolo che ha sviluppato un rover autonomo ed elettrico in grado di eseguire lavorazioni e di acquisire dati in campo.In occasione dell’evento annuale di IAP, Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria, è stato presentato un monitoraggio sulla conformità alle regole stilate da IAP già nel 2016 e sullo stato della trasparenza di un settore, quello dell’influencer marketing, già fortemente influenzato dall’intelligenza artificiale. Ne parliamo con Matteo Pogliani, Fondatore e Presidente dell’Osservatorio Nazionale Influencer Marketing e con Nicoletta Vittadini, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi Università Cattolica del Sacro Cuore.Intervistiamo Mauro Ferri, uno dei fondatori nonché Amministratore delegato di VoiceMe, una start up che permette di usare la voce come mezzo univoco per essere identificati ma anche per pagare e firmare documenti.E come sempre le notizie più importanti della settimana nelle nostre Digital News.

Om Podcasten

Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, allarga i suoi e i vostri orizzonti, per parlare del presente e guardare al futuro. Tre le grandi aree di contenuti: i nuovi prodotti hi-tech di largo consumo, il mondo dei video giochi, le novità tecnologiche che stanno cambiando il mondo.