Mercato IA in Italia – Automazione in agricoltura – DVB-T2

La settimana si chiude con il voto favorevole dei 27 Paesi europei al testo definitivo dell’Ai Act che, spiega Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale, è di fatto l’ultimo passaggio per sbloccare l’approvazione finale del regolamento europeo per l’intelligenza artificiale.L’Osservatorio Artificial Intelligence della School of Management del Politecnico di Milano ha presentato i risultati della ricerca annuale sul mercato italiano, che ha un giro d’affari ancora sotto al miliardo di euro ma cresce del 52%. Ne parliamo con Nicola Gatti, docente di Informatica e Intelligenza artificiale al Politecnico e direttore dell’Osservatorio.Robotica e digitalizzazione in agricoltura. Da Fieragricola a Verona facciamo il punto su questi e altri temi collegati alla modernizzazione delle colture assieme a Domenico Pessina, docente di Meccanica Agraria e Meccanizzazione Viticola al Dipartimento di Ingegneria Agraria dell'Università degli Studi di Milano; Davide Misturini, agronomo ed esperto di tecnologie per l'agricoltura di precisione e Marco Sozzi, ricercatore dell'Università di Padova.Parliamo infine dei piani della Rai per passare alcuni canali al DVB-T2. Dovremo cambiare di nuovo il TV? Lo abbiamo chiesto a Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.itE come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

Om Podcasten

Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, allarga i suoi e i vostri orizzonti, per parlare del presente e guardare al futuro. Tre le grandi aree di contenuti: i nuovi prodotti hi-tech di largo consumo, il mondo dei video giochi, le novità tecnologiche che stanno cambiando il mondo.