Meta Connect - IA e dati nella UE - LimoLane

Durante Meta Connect Mark Zuckerberg ha mostrato un sofisticato prototipo di occhiali per la realtà aumentata chiamato Orion. “È stato uno degli eventi di Meta più interessanti degli ultimi anni perché abbiamo visto, come mai prima, concretizzarsi quella visione del metaverso che era stata mostrata per la prima volta 5 anni fa” spiega a 2024 Paolo Centofanti, esperto di tecnologie di realtà aumentata, virtuale e mista della redazione di Dday.it.In Europa prosegue il dibattito sull’uso dei dati (spesso personali) per addestrare sistemi di intelligenza artificiale. E mentre registriamo da un lato una richiesta da parte delle aziende di una applicazione futura dell’AI Act non troppo severa, c’è anche chi vorrebbe usare “liberamente” i dati degli utenti per migliorare i modelli di IA. Facciamo il punto su questo con Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale a Bruxelles.Parliamo di Limolane, una startup nata nel 2021, che grazie alla tecnologia mette in contatto le aziende con migliaia di piccoli player NCC (noleggio con conducente) in 500 città nel mondo. “Vogliamo diventare il punto di riferimento per la mobilità premium e di lusso per i clienti aziendali e privati” dice a 2024 Francesco Righetti, AD di LimoLane. La società ha annunciato questa estate un finanziamento da 35 milioni di euro.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

Om Podcasten

Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, allarga i suoi e i vostri orizzonti, per parlare del presente e guardare al futuro. Tre le grandi aree di contenuti: i nuovi prodotti hi-tech di largo consumo, il mondo dei video giochi, le novità tecnologiche che stanno cambiando il mondo.