​Piracy Shield e Prominence - Software per lo spazio - Open Source

L’autorità per le comunicazioni è al centro di polemiche e critiche a causa della piattaforma antipirateria online Piracy Shield che sabato 19 ottobre ha bloccato per errore per alcune ore i servizi di Google Drive in Italia. Ma c’è un altro provvedimento che fa discutere: le nuove linee guida Agcom in materia di prominence, ovvero l’obbligo di prevalenza sui televisori italiani delle trasmissioni audio e video broadcast sui contenuti di altro tipo, ad esempio quelli in streaming. Enrico Pagliarini ne parla con Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it.Anche l’infrastruttura software delle missioni spaziali può risultare datata e richiedere aggiornamenti. Per esempio attraverso sistemi basati su intelligenza artificiale che consentano l’automazione delle operazioni in orbita o la manutenzione predittiva di satelliti, come spiega Lorenzo Feruglio, uno dei fondatori di Aiko, start up italiana che sviluppa software per il settore spaziale e che ha recentemente raccolto finanziamenti per 3,5 milioni di euro.In occasione del Linux Day, la manifestazione dedicata al software libero, torniamo ad occuparci di tecnologie open source e lo facciamo con Cristian Manoni, Ceo e cofondatore di Nethesis, che sviluppa prodotti e servizi basati su software open source.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

Om Podcasten

Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, allarga i suoi e i vostri orizzonti, per parlare del presente e guardare al futuro. Tre le grandi aree di contenuti: i nuovi prodotti hi-tech di largo consumo, il mondo dei video giochi, le novità tecnologiche che stanno cambiando il mondo.