Vacanze all'insegna di un detox tecnologico

Niente social, notifiche, stories e applicazioni, in una parola disconnessi. In una società iperconnessa come la nostra per molti è un orizzonte da incubo, ma per qualcuno rappresenta un vero miraggio. Sempre più esperti e studi scientifici mettono in guardia sugli effetti nocivi del bombardamento costante di stimoli e informazioni a cui siamo sottoposti per la maggior parte della giornata ed evidenziano i benefici di uno spazio di tempo libero dalla tecnologia. Ne parliamo con il prof. Marco Gui, docente di Sociologia dei media e direttore del Centro di ricerca benessere digitale presso l’Università di Milano Bicocca. È autore di “A dieta di media” e “Il digitale a scuola. Rivoluzione o abbaglio?” I TEDx protagonisti in Puglia, con Giuliana Damato, componente del team Tedx Barletta. L'estate per le librerie indipendenti, tra letture consigliate, oggetti d’arte e piante con Michela Afeltra, della libreria “La balena” a Milano.

Om Podcasten

24 Mattino Estate. Un modo per riprendere confidenza con gli approfondimenti giornalistici dopo la pausa. La lettura dei quotidiani, le analisi, le interviste ai principali protagonisti della politica, dell'attualità, dell'economia. Un approccio soft ma puntuale e approfondito per cercare di interpretare i segnali di un autunno che si prospetta complicato per famiglie e imprese non solo per il clima politico italiano ma anche per la difficile congiuntura internazionale.