Ep.16 - WorldCoin: crypto, scan dell’iride e l’importanza di essere umani

Da mesi una schiera di tecnici sta girando il mondo con diverse sfere argentate chiamate «orb», chiedendo alla gente di farsi scansionare l’iride. In cambio, i volontari ricevono una stringa numerica che li identifica come «esseri umani» e una decina di token di una nuova criptovaluta, il WorldCoin. Sembra la trama di un sci-fi distopico e invece no, WorldCoin è realtà e punta a diventare un database mondiale che potremo utilizzare per identificarci online. In un mondo che, secondo i fondatori del progetto, sarà sempre più influenzato dalle macchine intelligenti, e quindi avere un documento digitale per provare di essere umani sarà sempre più necessario. Il progetto è ambizioso, un mix tra AI e blockchain, e nel mondo fintech c’è parecchia hype. Anche perché dietro a WorldCoin c’è Sam Altman, il CEO di OpenAI, la società che ha creato ChatGpt. Questa settimana ci occupiamo di WorldCoin, di cosa si può già fare ora con i suoi token e l’identità digitale che fornisce, e di quali sono i problemi che sono già emersi a pochi mesi dal lancio ufficiale, tra diritto alla privacy e gestione di dati estremamente sensibili. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Why Worldcoin Wants To Scan Your Eyeballs And Digitize Your Identity, CNBC, canale Youtube CNBC; Over 2 Million People Signed Up for Sam Altman’s WorldCoin, Bloomberg Technology, canale Youtube Bloomberg Technology. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Om Podcasten

Ogni giorno utilizziamo un servizio fintech: ci basta cliccare per acquistare qualcosa online. E ogni giorno possiamo trovare una notizia sui media che ci racconta cosa succede nel mondo della tecno-finanza. Solo che quasi sempre ci sembra di essere davanti a qualcosa di inspiegabile, quando non addirittura esoterico, per iniziati o ancora peggio di losco. Quello fintech invece è un settore che anche inconsapevolmente già viviamo e per capirlo meglio, per essere coscienti delle sue possibilità e dei suoi rischi, ci serve semplicemente una spiegazione di quanto sta accadendo, lontana da sensazionalismi, eccessivo ottimismo o cupo pessimismo. È quello che sa fare Anna Irrera che da anni, prima per Reuters e ora per Bloomberg, si occupa di questi temi. Ogni settimana vi racconterà una storia, un servizio, un personaggio di questo mondo: e tutto vi apparirà molto più chiaro. A tutto fintech è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media. È scritto da Anna Irrera. La cura editoriale è di Francesca Milano. In redazione Matteo Miavaldi. La sigla e la supervisione del suono e della musica sono di Luca Micheli. La post produzione e il montaggio sono di Filippo Mainardi e Andrea Girelli. Il producer è Alex Peverengo. Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.