Puntata n.1: Tutto ad un tratto - l’inflazione cosmica

Non so come ve la ricordate voi dai libri delle superiori, ma per me va un po’ così: prima non c’era nulla, poi un’enorme esplosione, il Big Bang, e all’improvviso l’universo è apparso, ancora piccolo piccolo, ma, sostanzialmente, tutto lì. Una storia conturbante, che lascia mille domande, è vero, ma tutto sommato semplice. È andata proprio così? Non proprio: gli scienziati pensano che nelle prime frazioni di secondo l’universo sia stato molto strano: ancora tutto freddo si è gonfiato a dismisura, mentre le leggi della fisica sono state per qualche attimo molto diverse da quelle che conosciamo oggi. Questo breve periodo si chiama inflazione cosmica. Ne parlo con Paolo Creminelli, cosmologo del Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam ICTP di Trieste.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Om Podcasten

Che cos’è l’universo? Quando è nato, quanto è grande, e, in ultima analisi, da dove arriviamo? Sono le domande che gli esseri umani si pongono da millenni. Solo negli ultimi cent’anni però, grazie alle intuizioni di alcune menti geniali, prima fra tutte quella di Albert Einstein, e la disponibilità di strumenti di osservazione sempre più potenti e precisi, ma soprattutto il lavoro collettivo di ricercatori e ricercatrici da tutto il mondo abbiamo iniziato davvero a comprendere la natura del cosmo, spingendoci fino a pochi istanti dalla sua nascita. Il Big bang, i buchi neri, i lampi di luce fossile dell’universo bambino… di tutto questo e molto altro parleremo in Ad Astra, il podcast che vi racconta le storie dall’universo. Io sono Federica Sgorbissa, una giornalista scientifica e ho chiesto alle scienziate e gli scienziati impegnati nella ricerca di spiegarmi le più importanti scoperte della cosmologia e dell’astrofisica in maniera coinvolgente ma semplice, adatta cioè anche a me che non sono un’esperta.  Ad astra è il podcast che celebra i 20 dalla fondazione del Journal of Cosmology and Astroparticle Physics JCAP, prodotto da SISSA Medialab in media partnership con Le Scienze e la collaborazione dell’Institute for fundamental Physics of the Universe.