Ep.14 | Virtuale

Una produzione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e storielibere.fm, con la collaborazione dell'associazione culturale MonteverdeleggeChe forma avranno i libri del futuro? Come si evolverà l’industria editoriale nei prossimi decenni? Quale rapporto immaginiamo fra la pratica, in fondo molto fisica, della lettura e la sfera virtuale che sembra attirarci ogni giorno di più? Sono domande sulle quali nelle case editrici italiane, e non solo, ci si interroga di continuo.Sfogliando l’abbecedario di Alfabeto italiano, la pagina si è aperta alla lettera V: la V di Virtuale, la parola su cui ci fermiamo in questa tappa del nostro viaggio nell’editoria italiana, una parola che ancora pochi decenni fa veniva usata di rado e in cui oggi ci imbattiamo spesso, molte volte in associazione con un termine apparentemente contrastante: realtà. Con Gino Roncaglia (Università Roma Tre) e Mauro Morellini (Extended Book). Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Om Podcasten

Una produzione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e storielibere.fm, con la collaborazione dell'associazione culturale Monteverdelegge Come funziona oggi il mondo che ruota intorno al libro? In cosa consiste il lavoro di una casa editrice? E in che modo gli editori italiani guardano all’estero? Alfabeto Italiano, il podcast realizzato da Storielibere per la Farnesina, racconta l’editoria del nostro Paese in 24 parole, dalla A di Agenzia letteraria alla Z di Zibaldone. A condurre il viaggio alla scoperta del lavoro appassionato nascosto dietro ogni libro è Maria Teresa Carbone, autrice, giornalista e traduttrice, che di volta in volta incontra responsabili di case editrici, libraie e comunicatori, graphic designer e traduttrici, insegnanti e illustratori: un viaggio ideale verso due manifestazioni che vedono la presenza italiana in primo piano, il Salon du Livre di Parigi 2023 e la Buchmesse di Francoforte 2024.