Trailer - Dal 24 novembre ascolta la nuova serie

Nel 2021 il Museo Egizio ha inaugurato una nuova sala intitolata "Alla ricerca della vita. Cosa raccontano i resti umani?", dedicata alla ricostruzione della vita nell’antico Egitto attraverso lo studio dei resti umani e dei corredi che li accompagnano. Dalla sua apertura si è fatta sempre più impellente la necessità non solo di studiare i resti umani, ma anche di affrontare la questione dell’esposizione e le implicazioni etiche che la caratterizzano.Da questa esigenza nasce “Alla Ricerca della vita”, un podcast in sei episodi che, con la voce della giornalista scientifica Giulia Alice Fornaro, attraversa l’Italia, da Pompei a Bolzano, portandoti all’interno di Musei e laboratori per incontrare archeologi, antropologhe, conservatori e genetiste e scoprire così come lo studio dei resti può dirci molto della nostra storia passata e, soprattutto, del nostro presente.“Alla Ricerca della Vita” è il nuovo podcast del Museo Egizio prodotto da Piano P. Dal 24 novembre, ogni giovedì, in tutte le app per i podcast. Iscriviti alla serie per seguire l'uscita di ogni nuovo episodio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Om Podcasten

Cosa possono raccontarci la mummia di una ragazzina di 4.000 anni fa, un calco di gesso di Pompei, o un oggetto appartenuto alla vittima di un naufragio nel Mediterraneo? Attraverso l’osservazione e lo studio dei resti umani, antichi e moderni, archeologi, antropologhe, genetiste e conservatori museali ricostruiscono l’esistenza, l’identità e le abitudini di donne, uomini e bambini, per comprendere meglio come eravamo e come siamo. Ma ci fanno anche interrogare su quanto sia giusto prelevare campioni di ossa per la ricerca o mostrare al pubblico ciò che rimane di quelle spoglie.Una serie del Museo Egizio, scritta e condotta da Giulia Alice Fornaro, e prodotta da Piano P.