Oceani di ghiaccio

Dal 1300 in Europa si vide un graduale avanzamento dei ghiacciai, i quali si erano ritirati nel periodo precedente o erano scomparsi, e si potè assistere alla formazione di nuovi.In questa piccola era glaciale, le enormi lingue d’acqua solida discendenti dai valloni montani erano una presenza incombente, intimidatoria, tanto minacciosa da essere rappresentata nelle fattezze di un mostro.Solo con il nascere di un certo romanticismo la percezione di questi ambienti diventò seducente, così tanto da spingere l’uomo a frequentarli sempre di più per domare la bestia e godere delle sue immense spire.In arte e letteratura i paesaggi glaciali desolati e imponenti sono sempre più presenti, inizia così ad esistere un nuovo tipo di interesse che diventa mercificazione e turismo. Le persone sono disposte a viaggiare e pagare per vedere la natura in tutta la sua feroce bellezza, e oggi, che i ghiacciai li stiamo perdendo ci rendiamo conto più che mai della loro importanza.I ghiacciai sono fatti della stessa sostanza di cui è composto l’essere umano, perdendoli perdiamo anche una parte di noi stessi.

Om Podcasten

Le croci di vetta servivano ad esorcizzare cime e ghiacciai considerati opera del demonio, il barilotto di brandy dei cani San Bernardo è l’invenzione di un pittore inglese dell’800, la stella alpina simbolo di intere nazioni europee proviene in realtà dall’Asia centrale.La montagna come la conosciamo oggi è stata letteralmente costruita dalla nostra cultura. Questo podcast si chiama “Alpigrafismi”, è scritto e narrato da Andrea Bettega e vi racconta tutto quello che è iconico e simbolico riguardo la montagna, analizzando scritti, raffigurazioni artistiche e cultura pop. Andrea Bettega è un Illustratore e designer vicentino, realizza contenuti visivi per brand, aziende ed editoria. Innamorato delle terre alte fin da piccolo, ne ricerca e studia l’iconografia tra un trekking e l’altro.Nel 2022 apre il blog “Alpigrafia”, che raccoglie tutto ciò che è comunicazione visiva e arte relativa alla montagna: dai poster di promozione turistica alle incisioni antiche, ai manifesti e opuscoli tecnici dei club alpini fino agli adesivi dei rifugi o degli hotel delle località montane.https://www.instagram.com/alpigrafiahttps://www.instagram.com/bettegaandrea/Alpigrafismi è prodotto con il supporto del quotidiano online "L'Altramontagna", le musiche originali sono composte ed eseguite da Nicola Cipriani e Brad Myrick.https://www.ildolomiti.it/altra-montagnahttps://www.instagram.com/nicolabradmusic/