Stella Alpina

Stella Alpina, Edelweiss, Leontopodium alpinum.Se ancora ci si chiede perché questa particolare specie botanica sia diventata un simbolo indiscusso della montagna, si deve partire dalla narrazione che è stata costruita attorno ad essa.L’Edelweiss è inaccessibile perché cresce in alto, tenace perché resiste alle forze della natura, elegante perché di colore chiaro e abitante degli ambienti glaciali. Possederla è una prova paradigmatica di eroismo. Un santo Graal vegetale.Nei paesi di area germanofona quasi completamente ricoperti di montagne, la stella alpina è diventata identitaria, tanto da comparire su monete, vessilli ufficiali, addirittura loghi di compagnie aeree.Non tutti sanno però, che la sua origine è l'Asia centrale nelle sue zone più aride.Nella storia europea inoltre, questo fiore è stato utilizzato come simbolo sia di corpi d'armata, che di movimenti di resistenza.Un po’ fiore e un po’ leggenda, un po’ poetica e un po’ kitsch, la Stella Alpina è di fatto un emblema per intere nazioni e generazioni, ma soprattutto per chi tende ad elevarsi attraverso l’alpinismo e superare i propri limiti interiori e fisici.

Om Podcasten

Le croci di vetta servivano ad esorcizzare cime e ghiacciai considerati opera del demonio, il barilotto di brandy dei cani San Bernardo è l’invenzione di un pittore inglese dell’800, la stella alpina simbolo di intere nazioni europee proviene in realtà dall’Asia centrale.La montagna come la conosciamo oggi è stata letteralmente costruita dalla nostra cultura. Questo podcast si chiama “Alpigrafismi”, è scritto e narrato da Andrea Bettega e vi racconta tutto quello che è iconico e simbolico riguardo la montagna, analizzando scritti, raffigurazioni artistiche e cultura pop. Andrea Bettega è un Illustratore e designer vicentino, realizza contenuti visivi per brand, aziende ed editoria. Innamorato delle terre alte fin da piccolo, ne ricerca e studia l’iconografia tra un trekking e l’altro.Nel 2022 apre il blog “Alpigrafia”, che raccoglie tutto ciò che è comunicazione visiva e arte relativa alla montagna: dai poster di promozione turistica alle incisioni antiche, ai manifesti e opuscoli tecnici dei club alpini fino agli adesivi dei rifugi o degli hotel delle località montane.https://www.instagram.com/alpigrafiahttps://www.instagram.com/bettegaandrea/Alpigrafismi è prodotto con il supporto del quotidiano online "L'Altramontagna", le musiche originali sono composte ed eseguite da Nicola Cipriani e Brad Myrick.https://www.ildolomiti.it/altra-montagnahttps://www.instagram.com/nicolabradmusic/