Ep.1 - Da Roma a Roma, passando per il mondo

Da quando è possibile parlare di globalizzazione? Nella prima puntata partiamo da Roma, da Tor Tre Teste, dove il più grande tempio buddista cinese d’Europa si affaccia su capannoni industriali e cartelloni bilingue. Da lì, torniamo indietro nel tempo: nella Roma del Seicento, città pontificia e globale, dove arrivano ambasciatori da tutto il mondo e la produzione culturale e artistica riflette la circolazione di saperi e idee nuove. Il 1600 è anche il secolo della nascita della Compagnia delle Indie Orientali – una delle prime società per azioni al mondo – quella che apre rotte commerciali battute ancora oggi dalle navi cargo. Oggi la globalizzazione è anche questo: container che pesano tonnellate pieni di merci invisibili. Con lo storico dell’arte Francesco Freddolini e il sociologo Andrea Bottalico tendiamo un filo lungo cinque secoli di storia fatto di idee, progetti politici, navi e merci.

Om Podcasten

Guardatevi intorno. Quanto di ciò che vedete – oggetti, persone, discorsi – ha a che fare con la globalizzazione? Provate a darvi una risposta. E poi fate la stessa domanda a qualcuno vicino a voi. Molto probabilmente, otterrete una risposta diversa. Perché la globalizzazione è tanto tangibile e pervasiva, quanto sfuggente e personale. Per alcuni definisce il nostro tempo. Per altri è in crisi. Per altri ancora è già morta e poi risorta. Quello che sappiamo è che ha una lunga storia, di almeno 500 anni. E che nel tempo si è trasformata, ramificata. Moltiplicata negli oggetti delle nostre case, espressa nelle culture e nei sogni di generazioni. Altre Globalizzazioni è un podcast di Francesca Berardi e Simone Pieranni che in cinque puntate indaga diversi significati di globalizzazione con una sola certezza: ce ne sono molti più di quanti immaginiamo. Dalla cartografia, alla circolazione di informazioni, fino al senso di no global, il podcast ci porta a riflettere di globalizzazione con vari esperti tra cui Tim Marshall, Guido Brera, Mariangela Pira, Martina Pennisi, Andrea Bottalico e Andrea Borgnino.  Altre Globalizzazioni è un podcast realizzato in collaborazione con Scuderie del Quirinale. Altre Globalizzazioni è un podcast di Chora Media collaborazione con le Scuderie del Quirinale Scritto da Francesca Berardi e raccontato da Francesca Berardi e Simone Pieranni La cura editoriale è di Sara Poma La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci Il progetto grafico è di Rebecca Grassi La project manager è Monia Donati La producer è Lia Chiovari In redazione: Ilaria Ferraresi  Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa l fonici di studio sono: Lucrezia Marcelli, Luca Possi, Riccardo Mazza per Experimental Studios Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl