Ep.18 - L’importanza di chiamarsi Gandhi

L’Indian National Congress sta vivendo la peggiore crisi della sua storia e la responsabilità di risolverla, questa crisi, il Partito l’ha rimessa di nuovo nelle mani di un Gandhi.Escluse le famiglie reali e alcune dittature, non c’è un’altra famiglia al mondo che possa vantare al suo interno un numero così alto di cariche pubbliche ricoperte in una democrazia. Dal 1947 ad oggi, la dinastia Gandhi ha espresso tre primi ministri che hanno governato, complessivamente, per 37 anni. Significa che su 76 anni di India indipendente, poco meno della metà sono passati sotto la guida diretta di un Gandhi. Solo che la dinastia Gandhi e il Mahatma Gandhi non c’entrano niente uno con l’altro. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Narendra Modi aide Amit Shah attacks Rahul Gandhi, calls him ‘Pappu’, Ndtv, 11 ottobre 2013; Rahul Gandhi Speech, Srinagar, canale YouTube Rahul Gandhi, 30 gennaio 2023; Nehru's Speech on Gandhi's death, canale YouTube Aditya Modi, 17 gennaio 2022 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Om Podcasten

I paesi asiatici hanno una vita politica e culturale che ne determina l'identità e la proposizione internazionale. Solo che il più delle volte siamo portati a parlarne sulla base di immagini stereotipate, superficiali e che non rappresentano la realtà. Anziché considerare gli Stati asiatici pedine in mano alle principali potenze, paesi esotici e misteriosi, “Altri Orienti” propone una narrazione asiatica dei fatti del mondo per gettare uno squarcio approfondito su quanto accade all'interno di quei mondi, come evolvono i loro conflitti sociali, le novità tecnologiche, le tendenze culturali e la propria “visione del mondo”. L'Asia è ormai una grande potenza demografica, economica, culturale e militare: quello che succede in quella parte del mondo finirà per avere delle conseguenze anche sulle nostre società e le nostre vite. ALTRI ORIENTI è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media. E' scritto da Simone Pieranni e Matteo Miavaldi. La cura editoriale è di Francesca Milano. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli. La post produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello. La producer è Martina Conte. Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music