Ep.23 - Pakistan, Imran Khan contro tutti

Imran Khan ha 70 anni e ha guidato il governo pakistano per quasi 4 anni, senza riuscire a concludere il mandato. Prima di lanciarsi in politica, in uno dei Paesi più instabili del continente, Khan è stato tante cose: un rampollo benestante spedito a studiare nel Regno Unito; un sex symbol planetario e playboy chiacchieratissimo sui tabloid inglesi; e anche un filantropo. Ma soprattutto, è stato ed è il più grande giocatore di cricket della storia del Pakistan e tra qualche mese, alle prossime elezioni, proverà a replicare l’impresa: andare alle urne contro l’esercito, contro la classe dirigente storica della politica pakistana e contro gran parte delle cancellerie occidentali, per vincere e cambiare il Paese. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Moment Imran Khan is shot, Sky News, 3 novembre 2022; 50 years of Bangladesh: BBC's Exclusive Documentary from 1971, Bbc, 16 dicembre 2021; Imran Khan inspires Pakistan’s Cricket World Cup triumph, International Cricket Council, 5 ottobre 2021 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Om Podcasten

I paesi asiatici hanno una vita politica e culturale che ne determina l'identità e la proposizione internazionale. Solo che il più delle volte siamo portati a parlarne sulla base di immagini stereotipate, superficiali e che non rappresentano la realtà. Anziché considerare gli Stati asiatici pedine in mano alle principali potenze, paesi esotici e misteriosi, “Altri Orienti” propone una narrazione asiatica dei fatti del mondo per gettare uno squarcio approfondito su quanto accade all'interno di quei mondi, come evolvono i loro conflitti sociali, le novità tecnologiche, le tendenze culturali e la propria “visione del mondo”. L'Asia è ormai una grande potenza demografica, economica, culturale e militare: quello che succede in quella parte del mondo finirà per avere delle conseguenze anche sulle nostre società e le nostre vite. ALTRI ORIENTI è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media. E' scritto da Simone Pieranni e Matteo Miavaldi. La cura editoriale è di Francesca Milano. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli. La post produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello. La producer è Martina Conte. Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music