Ep.29 - Singapore, “Disneyworld con la pena di morte”

Il 23 gennaio del 2014 la polizia di Singapore ha arrestato Tangaraju Suppiah, 46 anni, cittadino singaporiano di etnia tamil. Inizialmente era stato accusato di consumo di stupefacenti e di non essersi presentato a un test anti droga. Poi, due mesi dopo l'arresto, le cose si sono messe male: per un chilo di erba Suppiah è stato condannato a morte e giustiziato. Singapore, hub finanziario, una delle città più ricche al mondo, ha la condanna a morte facile: nel 2022 ci sono state11 esecuzioni. Per fare un paragone, negli Stati Uniti nel 2022 sono state eseguite 18 condanne a morte. Solo che Singapore ha 6 milioni di abitanti, gli Stati Uniti 331. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: angaraju Suppiah: Singapore executes man for supplying cannabis, Bbc News, 26 aprile 2023; Lee Kuan Yew: I’m not a 1-man show, account TikTok TommyCatXiaoMao, 18 aprile 2022; 9 August 1965 - Singapore is Fully Independent, canale Yotube Singapore BiCentennial, 3 marzo 2020 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Om Podcasten

I paesi asiatici hanno una vita politica e culturale che ne determina l'identità e la proposizione internazionale. Solo che il più delle volte siamo portati a parlarne sulla base di immagini stereotipate, superficiali e che non rappresentano la realtà. Anziché considerare gli Stati asiatici pedine in mano alle principali potenze, paesi esotici e misteriosi, “Altri Orienti” propone una narrazione asiatica dei fatti del mondo per gettare uno squarcio approfondito su quanto accade all'interno di quei mondi, come evolvono i loro conflitti sociali, le novità tecnologiche, le tendenze culturali e la propria “visione del mondo”. L'Asia è ormai una grande potenza demografica, economica, culturale e militare: quello che succede in quella parte del mondo finirà per avere delle conseguenze anche sulle nostre società e le nostre vite. ALTRI ORIENTI è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media. E' scritto da Simone Pieranni e Matteo Miavaldi. La cura editoriale è di Francesca Milano. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli. La post produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello. La producer è Martina Conte. Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music