EP.77 - Bollywood al voto

Nell’India che sta vivendo il suo lungo processo elettorale, il “dagli al musulmano” sdoganato ormai anche dal primo ministro Narendra Modi si vede nei salotti televisivi, sulle pagine dei giornali pro-governo, nella musica popolare e perfino nell’industria dell’intrattenimento che più di ogni altra è stata capace - ed è capace - di influenzare l’opinione pubblica nazionale: il cinema, cioè Bollywood. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Indian PM Modi's rally remarks on Muslim minority spark accusations of hate speech, canale Youtube CNA, 22 parile 2024; Laapataa Ladies | Official Trailer | Ravi Kishan, Sparsh Srivastava, Pratibha Ranta, Nitanshi Goel, Netflix India, 26 aprile 2024; Swatantrya Veer Savarkar , canale Youtube Zee Music company, 5 marzo 2024; The Sabarmati Report, canale YouTube BalajiMotionPicture, 22 marzo 2024; rticle 370 | Official Trailer | Yami Gautam, Priya Mani, canale YouTube  JioStudios, 23 febbraio 2024; Jodha Akbar, canale YouTube The Movie Hub, 2 gennaio 2024; Laapataa Ladies, Netflix India, 24 aprile 2024. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Om Podcasten

I paesi asiatici hanno una vita politica e culturale che ne determina l'identità e la proposizione internazionale. Solo che il più delle volte siamo portati a parlarne sulla base di immagini stereotipate, superficiali e che non rappresentano la realtà. Anziché considerare gli Stati asiatici pedine in mano alle principali potenze, paesi esotici e misteriosi, “Altri Orienti” propone una narrazione asiatica dei fatti del mondo per gettare uno squarcio approfondito su quanto accade all'interno di quei mondi, come evolvono i loro conflitti sociali, le novità tecnologiche, le tendenze culturali e la propria “visione del mondo”. L'Asia è ormai una grande potenza demografica, economica, culturale e militare: quello che succede in quella parte del mondo finirà per avere delle conseguenze anche sulle nostre società e le nostre vite. ALTRI ORIENTI è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media. E' scritto da Simone Pieranni e Matteo Miavaldi. La cura editoriale è di Francesca Milano. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli. La post produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello. La producer è Martina Conte. Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music