EP.78 - Lavorare meno, in Asia

A Singapore si discute di “settimana corta”, in Cina si sono sviluppati dei movimenti anti lavoristi, in Corea del Sud chi si affaccia sul mondo del lavoro sta già mettendo le cose in chiaro: basta orari folli e basta con le gerarchie rigide dei conglomerati sudcoreani. E in  Giappone le richieste dei giovani stanno cambiando completamente il mondo del lavoro. In Asia sono cambiate tante cose e il mondo del lavoro è una cartina di tornasole che ci permette di toccare con mano l’emersione di questi cambiamenti. E di avvicinarci davvero a un mondo così lontano almeno geograficamente. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Singapore workers can ask for 4-day week, canale Youtube Wion, 16 aprile 2024; How does a 4-day work week work in Singapore?, canale Youtube South East Yahoo!, 3 luglio 2023; Flexi-work arrangements not about working less or reducing productivity: Gan Siow Huang, canale Youtube Money FM 89.3, 23 aprile 2024; Douyin video, https://www.douyin.com/video/7340881091332525312 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Om Podcasten

I paesi asiatici hanno una vita politica e culturale che ne determina l'identità e la proposizione internazionale. Solo che il più delle volte siamo portati a parlarne sulla base di immagini stereotipate, superficiali e che non rappresentano la realtà. Anziché considerare gli Stati asiatici pedine in mano alle principali potenze, paesi esotici e misteriosi, “Altri Orienti” propone una narrazione asiatica dei fatti del mondo per gettare uno squarcio approfondito su quanto accade all'interno di quei mondi, come evolvono i loro conflitti sociali, le novità tecnologiche, le tendenze culturali e la propria “visione del mondo”. L'Asia è ormai una grande potenza demografica, economica, culturale e militare: quello che succede in quella parte del mondo finirà per avere delle conseguenze anche sulle nostre società e le nostre vite. ALTRI ORIENTI è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media. E' scritto da Simone Pieranni e Matteo Miavaldi. La cura editoriale è di Francesca Milano. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli. La post produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello. La producer è Martina Conte. Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music