Taylor, dalla chitarra al potere

È la prima volta che Time pesca la “persona dell'anno” nel mondo dell’entertainment e lo fa scegliendo Taylor Swift, rendendola anche la prima donna a ricoprire due volte questo ruolo. È lei la più ricca, quella che ha venduto di più, quella ai cui concerti vanno così tante persone che la terra trema. O almeno ci raccontano che abbia tremato. Taylor scrive i suoi testi, condividendo la vita vera con i suoi fan, scrive le sue melodie, idea i suoi video, disegna le copertine dei suoi album, gestendo in prima persona non solo la sua esposizione mediatica ma anche le sue finanze. E mentre lo fa riesce a prestare attenzione alla gente, alla società con i suoi grandi problemi, al mercato con i suoi gusti, alla politica americana con i suoi difetti. È grazie a questa continua attenzione al contesto e alle persone che sa cambiare e, cambiando, risulta effettivamente credibile, per lo meno per chi la ama. Perché chi teme un suo sostegno alla campagna del presidente Joe Biden comincia già a colpirla con le teorie complottiste più disparate.

Om Podcasten

Otto donne che raccontano, attraverso le loro biografie, gli Stati Uniti, un paese giovane ma che spesso è, ed è stato, l’ago della bilancia nella storia della politica, della cultura, della musica e dello sport mondiale. Otto donne che hanno saputo reinventarsi e vivere molte vite in una sola. “Americane - Storie di donne indimenticabili” è il podcast originale del Sole 24 Ore e di Radio 24, ideato e condotto da Maria Latella, che ripercorre le storie personali e professionali di quelle che sono autentiche icone della cultura statunitense: da Hillary Clinton a Simone Biles, da Oprah Winfrey a Beyoncé, un racconto appassionato dell’universo femminile a stelle e strisce.