Appunti di Geopolitica: Come spartirsi il mondo

L’ordine di Yalta è la sanzione della vittoria assoluta degli Stati Uniti sui suoi competitori. È un passaggio storico fondamentale.La Seconda guerra mondiale per gli Stati Uniti è stata in realtà composta da due guerre mondiali, con alleati diversi.C’è una guerra in Europa in cui l’Unione sovietica è alleata e cobelligerante, e c’è una guerra in Asia in cui l’Unione Sovietica non è cobelligerante.Quello che è successo nella Seconda guerra mondiale è un inedito assoluto nel corso della storia: si è affermato un paese in grado di sconfiggere tutti i suoi competitori, e quando dico tutti i suoi competitori non mi riferisco soltanto alla Germania e al Giappone, ma anche alla Gran Bretagna, che era il competitore principale.Nel terzo episodio di questo ciclo di Appunti di geopolitica, con Manlio Graziano approfondiamo l'interpretazione degli eventi seguiti alla Seconda guerra mondiale. La spartizione del mondo tra Stati Uniti e Russia e la costruzione dell'ideologia della Guerra fredda. Per saperne di più c'è la newsletter Appunti e il libro di Manlio Graziano Disordine mondiale (Mondadori) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Om Podcasten

Manlio Graziano è un analista di geopolitica direttore dello Spykman Center e firma di Appunti. In ogni episodio Stefano Feltri solleva un tema di attualità e Manlio Graziano lo discute con gli strumenti analitici della geopolitica, all'incrocio tra storia, geografia, strategia, economia e teoria delle relazioni internazionali. Appunti di Geopolitica è un podcast prodotto da Appunti Per appfrondire ci sono gli articoli di Manlio Graziano e delle altre firme di Appunti di Geopolitica Appunti è un progetto di informazione indipendente, sostenuto soltanto dalle sue lettrici e lettori. Se pensi che sia importante, abbonati o regala un abbonamento a qualcuno a cui tieni