Appunti di Geopolitica: Dopo l'egemonia americana

In questo quarto episodio degli Appunti di Geopolitica con Manlio Graziano arriviamo all’attualità, dopo essere partiti da lontano, dalla pace di Vestfalia nel 1648. Abbiamo raccontato come si muova il pendolo dall’ordine al disordine mondiale, come lo sviluppo ineguale dei paesi e delle aree generi tensioni che mettono in discussione le egemonie consolidate. Mentre qualcuno declina, qualcun’altro ascende e ambisce a prenderne il posto. E questo succede sempre, non c’è alcun momento che possiamo classificare come stasi. E quindi è ora di discutere della crisi dell’egemonia americana, di come questo percorso sia avviato su una traiettoria ben riconoscibile e senza ritorno, ma non lineare. Se la crisi in Medio Oriente rende evidente il caos seguito al progressivo ritiro di Washington dall’area, la guerra in Ucraina ha dato l’illusione che i pilastri dell’ordine mondiale americano fossero ancora in piedi - la garanzia di sicurezza all’Europa, la contrapposizione con la Russia - ma gli Stati Uniti non riescono più a reggere il loro ruolo. E dopo la fine dell’egemonia Usa, che cosa ci aspetta? Per saperne di più c'è la newsletter Appunti e il libro di Manlio Graziano Disordine mondiale (Mondadori) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Om Podcasten

Manlio Graziano è un analista di geopolitica direttore dello Spykman Center e firma di Appunti. In ogni episodio Stefano Feltri solleva un tema di attualità e Manlio Graziano lo discute con gli strumenti analitici della geopolitica, all'incrocio tra storia, geografia, strategia, economia e teoria delle relazioni internazionali. Appunti di Geopolitica è un podcast prodotto da Appunti Per appfrondire ci sono gli articoli di Manlio Graziano e delle altre firme di Appunti di Geopolitica Appunti è un progetto di informazione indipendente, sostenuto soltanto dalle sue lettrici e lettori. Se pensi che sia importante, abbonati o regala un abbonamento a qualcuno a cui tieni