Appunti di Geopolitica: La guerra è inevitabile?

Tutta la politica internazionale si può leggere come una competizione per l’egemonia: la potenza in ascesa contende la posizione di primazia all’egemone, che prova a difendersi. Chi è al vertice è destinato a cadere, e di solito il passaggio da un egemone all’altro passa attraverso guerre sanguinose. L’ordine mondiale è dunque un’illusione, è soltanto la parentesi in attesa della prossima guerra? La guerra è inevitabile? Questo è l’argomento del secondo episodio di Appunti di Geopolitica, il podcast con Manlio Graziano. E’ una serie di quattro episodi, se volete che continui, potete suggerire argomenti o modifiche a appunti@substack.com Manlio Graziano vive a Parigi, dove insegna Geopolitica e Geopolitica delle religioni alla Paris School of International Affairs di SciencesPo e alla Sorbona. Dirige il Nicholas Spykman International Center for Geopolitical Analysis, scrive su «Limes», «Gnosis» e il «Corriere della Sera» e collabora regolarmente con «International Affairs Forum». Il suo ultimo libro è Disordine mondiale (Mondadori) che è diventato lo spunto per la serie di podcast Appunti di Geopolitica. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Om Podcasten

Manlio Graziano è un analista di geopolitica direttore dello Spykman Center e firma di Appunti. In ogni episodio Stefano Feltri solleva un tema di attualità e Manlio Graziano lo discute con gli strumenti analitici della geopolitica, all'incrocio tra storia, geografia, strategia, economia e teoria delle relazioni internazionali. Appunti di Geopolitica è un podcast prodotto da Appunti Per appfrondire ci sono gli articoli di Manlio Graziano e delle altre firme di Appunti di Geopolitica Appunti è un progetto di informazione indipendente, sostenuto soltanto dalle sue lettrici e lettori. Se pensi che sia importante, abbonati o regala un abbonamento a qualcuno a cui tieni