Gli anni Settanta

“Gli anni ’70 è stato un’apertura di nuvole cupe, grigie, ed è entrato questo sole di novità. Non torneranno più quegli anni. Ma non perché noi eravamo i migliori, perché è cambiata la biologia umana. Quelli erano anni di ricerca di fratellanza, di amicizia. Gli anni ’70 erano, sono stati per noi… credo i migliori.”Corona ci porta negli anni Settanta, un periodo di rivoluzione anche per la montagna e per l’arrampicata, fino ad allora segnata da quello che lui chiama “alpinismo eroico”, impastato di sofferenza, di freddo e fatica, dell’obbligo morale di arrivare in vetta a ogni costo. Negli anni Settanta un gruppo di ragazzi, tra cui Carlo Grassi, Gianni Comino, Giampiero Motti, Alessandro Gogna e lo stesso Corona, stimolati dai giovani hippy americani che in quel periodo invadono in un’allegra brigata le loro valli, fondano il Nuovo Mattino, un movimento per un’arrampicata più libera e senza sofferenza, in cui il piacere della montagna e dello stare insieme conta più che raggiungere un obiettivo. Questa storia di goliardia e montagna è anche un caloroso messaggio generazionale del settantaduenne Corona: i giovani non hanno sempre ragione, ma neanche i vecchi ce l’hanno. Le nuove generazioni vanno ascoltate e incoraggiate.

Om Podcasten

Arrampicare è il primo podcast di Mauro Corona, scrittore e alpinista che ha contribuito a creare un nuovo filone dell'arrampicata sportiva. La sua voce di volta in volta intensa, divertita, commossa ci porta in un racconto esclusivo e personale. Ci parla della sua sua infanzia povera ma felice tra le montagne, dei suoi viaggi in Groenlandia con una delle prime spedizioni europee e poi nella California della Best Generation insieme a Manolo, della sua amicizia con i più grandi scalatori e della sua ammirazione per Bonatti e Messner, dell'emozione nell'esperienza rivoluzionaria del Nuovo Mattino, che aprì nuove vie e una nuova prospettiva per la scalata. Il Corona artista e pensatore ci racconta anche la filosofia della montagna, dei suoi materiali e dei suoi mestieri: perché anche il legno, scopriremo in questo podcast, può cantare.