#20 Calder - Il re del fil di ferro

Lo scultore Alexander Calder mostrò fin da piccolo una grande inventiva, nonché una notevole capacità di creare oggetti e personaggi assemblando materiali di scarto. Il suo circo sembra essere il momento in cui la dimensione del gioco e quella dell’arte si saldano definitivamente per divenire una costante del suo lavoro.Con i suoi Mobiles la scultura perde piedistallo, pesantezza e immobilità, per ridefinirsi in strutture filiformi sospese, in cui la mobilità dei frammenti colorati che animano la composizione aggiunge all’elemento astratto un respiro poetico. Il movimento, dapprima meccanico e successivamente naturale, diviene l’elemento che permette infinite configurazioni dell’opera, i cui elementi si dispongono e ridispongono creando figure e ritmi sempre diversi.L’idea di scultura come assemblaggio si concretizza anche attraverso gli Stabiles, sculture astratte simili ad animali fantastici, grazie alle quali l’artista conquista lo spazio pubblico ed esplora nuove possibilità di intendere il movimento nel rapporto tra opera e contesto.Link sostieni Art and Talk: https://it.tipeee.com/art-and-talkLink il circo Calder: https://bit.ly/2PbcrNhLink Mobiles di Calder: https://bit.ly/2PhEEliLink Trappola per aragosta e coda di pesce (1939) : https://bit.ly/39sOqrQLink Studio di Mondrian: https://bit.ly/31yXneFLink Costellazioni di Mirò: https://bit.ly/3sDH3VXLink Stabiles: https://bit.ly/31vq7VALink Teodelapio (1962): https://bit.ly/3sHoT5WLink video Fontana di mercurio (1937) : urly.it/3c3yzImmagine di copertina:Alexander Calder _ Double Gong, 1953. Metal and paint 2Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/2.0/link fonte: https://www.flickr.com/photos/rocor/33546844048/in/photostream/music by Giorgio di CampoBossa Blue for you https://bit.ly/2DCsxH3Billys Blues session https://bit.ly/2ALFQCT

Om Podcasten

Nato dalla nostra grande passione per la cultura e l’arte, Art and Talk è un podcast alla portata di tutti. Le nostre puntate infatti non vogliono essere noiose lezioni accademiche di arte, ma uno spunto per farti incuriosire e per avvicinarti ai più grandi protagonisti della storia dell’arte. Puoi ascoltarlo ovunque e in qualsiasi momento. All’interno di ogni episodio di Art and Talk trovi i link alle opere di cui parliamo che sono anche su questo sito nella sezione relativa ad ogni singolo podcast. Che aspetti? Metti le cuffie e ascolta una delle nostre puntate, saremo felici di ricevere i tuoi preziosi consigli.