#22 Umberto Boccioni e il Futurismo

In questa puntata vi parliamo di Umberto Boccioni, uno degli artisti italiani più conosciuti nonché uno dei più noti esponenti del Futurismo; l’estetica della velocità che l’avanguardia milanese andava affermando, si esprime con Boccioni nella simultaneità tra visione percettiva e visione interiore, secondo quella che egli stesso definisce “poetica degli stati d’animo”.La tecnica divisionista, il tratto di Munch, le suggestioni simboliste, le sculture di Medardo Rosso, l’incontro con il Cubismo e il pensiero del filosofo Bergson, costituiscono per Boccioni gli ingredienti fondamentali della sua evoluzione artistica, mentre luoghi e figure ricorrenti quali ad esempio la periferia di Milano, il cavallo, la madre, lo interessano in quanto pretesti per rappresentare la forza vitale del dinamismo, sempre più inteso come un flusso continuo e universale che coinvolge tutto, anche gli oggetti statici. La compenetrazione del soggetto con lo spazio circostante e l’unificazione atmosferica degli elementi sono le vie attraverso le quali l’artista reggino giunge a sintetizzare il movimento, tanto nella pittura quanto nella scultura.Link sostieni Art and Talk: https://it.tipeee.com/art-and-talkManifesto del Futurismo: https://tinyurl.com/ytxhr4etLa città che sale: https://tinyurl.com/ye6bxumjForme uniche della continuità dello spazio: https://tinyurl.com/nx6shz2sMateria: https://tinyurl.com/x42mjwm7Stati d’animo. Gli addii https://tinyurl.com/twpzakb7Stati d’animo. Quelli che vanno: https://tinyurl.com/5ufsesymStati d’animo. Quelli che restano: https://tinyurl.com/45dv9fc9L’uomo che cammina (Rodin): https://tinyurl.com/vu2amwSviluppo di una bottiglia nello spazio: https://tinyurl.com/vdnsm23kLink Deborah.ink per info Lab Art and Talk: https://shop.deborah.ink/piccoli-grandi-artistiMusic by Giorgio di CampoBossa Blue for you https://bit.ly/2DCsxH3Billys Blues session https://bit.ly/2ALFQCT

Om Podcasten

Nato dalla nostra grande passione per la cultura e l’arte, Art and Talk è un podcast alla portata di tutti. Le nostre puntate infatti non vogliono essere noiose lezioni accademiche di arte, ma uno spunto per farti incuriosire e per avvicinarti ai più grandi protagonisti della storia dell’arte. Puoi ascoltarlo ovunque e in qualsiasi momento. All’interno di ogni episodio di Art and Talk trovi i link alle opere di cui parliamo che sono anche su questo sito nella sezione relativa ad ogni singolo podcast. Che aspetti? Metti le cuffie e ascolta una delle nostre puntate, saremo felici di ricevere i tuoi preziosi consigli.