Episodio 3: Gli scienziati che costruirono la bomba
Dopo l’attacco di Pearl Harbor gli Stati Uniti entrano in guerra. La bomba atomica, finora soltanto teorizzata deve diventare realtà. Il successo del Progetto Manhattan dipende da Enrico Fermi e dalla sua capacità di innescare e controllare una reazione a catena. Contemporaneamente il generale Leslie Groves, dopo aver messo a capo di tutto Robert J Oppenheimer, inizia a costruire una città in mezzo al deserto del New Mexico. Passerà alla storia con il nome di Los Alamos. In questo episodio raccontiamo la storia degli scienziati che costruirono la bomba, tra esperimenti mai realizzati prima, dubbi morali e la paura costante che i nazisti arrivino all'atomica prima degli Alleati.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Om Podcasten
La storia della bomba atomica comincia a Roma, in via Panisperna. Continua tra i boulevard di Parigi invasi dai nazisti prima, e sugli altopiani del New Mexico poi. Si manifesta nei cieli del Giappone e arriva in fine in una palude a nord di Mosca. C’è un uomo, che si chiama Bruno Pontecorvo, la cui vita è stata quasi dimenticata, che ha attraversato tutti questi grandi momenti, a volte come protagonista, spesso come un semplice spettatore, prima di essere inghiottito dietro la cortina di ferro. Atomika racconta la storia degli scienziati che costruirono la bomba e delle spie che la rubarono.
Tra questi soprattutto Enrico Fermi, Oppenheimer, Truman, Churchill e Stalin. Ma anche Klaus Fuchs – “la spia più pericolosa della storia” -, il capo dei servizi segreti sovietici Berjia, e soprattutto Bruno Pontecorvo, il più giovane membro dei Ragazzi di Via Panisperna, scomparso nel 1950 dietro la cortina di ferro. Atomika è un thriller, una spy story, un giallo, una storia di guerra dove invece dei soldati ci sono i fisici più brillanti del mondo. È una storia di scienza e di politica, raccontata da Lorenzo Baravalle e Matteo Curti.