Ep.48 - Intelligenza artificiale tra apocalisse e neo-futurismo

La chiamano «Artificial Intelligence as a Service». È l’intelligenza artificiale del futuro prossimo. Comoda, pratica e alla portata di tutti: come l'elettricità. Si preannuncia una rivoluzione, mentre il dibattito impazza e montano posizioni ostili. A quelle apocalittiche, che denunciano i rischi di una diffusione incontrollata dell’AI, si oppongono orientamenti ultra-entusiastici, ben riassunti nel «The Techno-Optimist Manifesto» dell’imprenditore statunitense Marc Andreessen. Sembra impossibile bilanciare l’accelerazione tecnologica – di per sé inarrestabile – e il contenimento, di per sé inapplicabile ai mille rivoli in cui va disperdendosi l’Intelligenza artificiale. Eppure, dalla ricerca di questo equilibrio dipende ciò che potranno diventare le macchine pensanti: una nuova elettricità che illumina il pianeta oppure una nuova arma capace di distruggerlo. Il contributo audio contenuto in questa puntata è tratto dal film Matrix del 1999, scritto e diretto dalle sorelle Wachowski e prodotto da Warner Bros, disponibile su Netflix. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Om Podcasten

La finanza è un universo complesso, regolato da flussi che scorrono ovunque e da algoritmi indecifrabili. La finanza è il liquido in cui siamo immersi, senza saperlo. Questa serie racconta i meccanismi della finanza globale per entrare nel cuore del dispositivo: nella sua scatola nera. "Black Box" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media. Scritto da Guido Brera con I Diavoli La cura editoriale è di Francesca Milano La sigla e il sound design sono di Luca Micheli L’editing audio è di Emanuele Moscatelli Il producer è Alex Peverengo Musiche addizionali su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music