Andai nei boschi: la montagna come rifugio dell’anima

C’è chi la frequenta solo nei weekend, chi in inverno per andare a sciare. C’è chi ci nasce e chi la scopre una volta adulto, chi si accontenta di un po’ di relax per poi tornare in città e chi invece decide di abbandonare per sempre i grandi centri abitati e sceglierla come luogo da chiamare casa. La montagna è da sempre teatro di storie di fuga, richiami più o meno forti da parte della foresta, esperimenti di solitudine estrema, metro di misura del coraggio di molti uomini. Ma cosa ci insegnano, davvero, le storie di montagna? Forse che in fondo si tratta solo di un luogo pregno dei significati che vogliamo dargli, che l’uomo necessità di solitudine tanto quanto di compagnia, che il silenzio a volte va cercato molto più vicino di quanto crediamo. Copritevi bene e partite con noi in questa nuova miscela di storie.Buon ascolto.

Om Podcasten

Quante storie può contenere una storia?Siamo Ire e Ale, due Millennials che di giorno formano coppia creativa in agenzia e di notte combattono l’insonnia a suon di romanzi e letture di Tarocchi.In un periodo storico in cui, come tutte le generazioni più giovani, ci troviamo a procedere a tentoni, in cerca di un’identità, un significato, le storie sono il nostro porto sicuro, la lente attraverso cui osserviamo il mondo, lo interroghiamo, proviamo a comprenderlo, e crediamo che si nascondano un po’ ovunque: nei libri, nei film, nei programmi televisivi, ma anche e soprattutto nelle nostre vite quotidiane, nelle persone che incontriamo, nelle esperienze che facciamo.Blend è un podcast scritto e diretto da noi con cui proveremo a immergerci ogni volta in una storia diversa. Ne seguiremo origini, caratteristiche, trama, protagonisti e ci lasceremo trasportare verso tutti i mondi che contiene, in una miscela perfetta di chiacchiere e scoperta.