Dark Academia, l'estetica social delle arti antiche

È autunno inoltrato, fuori piove, le foglie sul selciato si accartocciano sotto il peso dell’acqua e l’aria si fa sempre più fredda mentre gli studenti dell’Hampden College, in Vermont, si rifugiano oltre le vetrate scure e nel silenzio della biblioteca, gli occhi chini sui libri, sotto una debole luce accademica. È così che “The Secret History”, il romanzo-culto di Donna Tartt, ci introduce nelle atmosfere cupe di quella che quasi 30 anni dopo diventerà una vera e propria estetica, la Dark Academia.
Nella nostra prima miscela di storie, andremo quindi alla scoperta di questo fenomeno, nato sui libri e cresciuto sui social. Partiremo dal romanzo oggi tanto discusso che l’ha originato, ne scopriremo caratteristiche ed elementi distintivi e ci lasceremo trasportare, in perfetto spirito Blend, verso tante altre storie che fanno di questa estetica il proprio linguaggio di riferimento o che, in un modo o nell’altro, ne sono diventate parte.Buon ascolto

Om Podcasten

Quante storie può contenere una storia?Siamo Ire e Ale, due Millennials che di giorno formano coppia creativa in agenzia e di notte combattono l’insonnia a suon di romanzi e letture di Tarocchi.In un periodo storico in cui, come tutte le generazioni più giovani, ci troviamo a procedere a tentoni, in cerca di un’identità, un significato, le storie sono il nostro porto sicuro, la lente attraverso cui osserviamo il mondo, lo interroghiamo, proviamo a comprenderlo, e crediamo che si nascondano un po’ ovunque: nei libri, nei film, nei programmi televisivi, ma anche e soprattutto nelle nostre vite quotidiane, nelle persone che incontriamo, nelle esperienze che facciamo.Blend è un podcast scritto e diretto da noi con cui proveremo a immergerci ogni volta in una storia diversa. Ne seguiremo origini, caratteristiche, trama, protagonisti e ci lasceremo trasportare verso tutti i mondi che contiene, in una miscela perfetta di chiacchiere e scoperta.