Drag Queen: glitter sulle ferite (parte 1)

È una sera del 1968 quando Crystal LaBeija abbandona infuriata uno dei più importanti concorsi drag della scena Newyorkese bianca (i cosiddetti Pageant) per abbracciare un nuovo modo di essere regina, in uno spazio libero, inclusivo, sfidante e festoso allo stesso tempo. Nascono le Ballroom: luoghi di ritrovo, punti di riferimento, ma anche vere e proprie “houses” per coloro che venivano additati ed emarginati come i reietti della società.Serata dopo serata, costume dopo costume, posa dopo posa, la cultura drag inizia a farsi spazio in un mondo chiuso e ostile verso tutto ciò che appare diverso. Ma il drag non è solo questo: nella miscela di oggi attraverseremo storie vere e altre romanzate, andremo oltre lo specchio, gli strati di trucco e di mascara, per ricordarci che le categorie non esistono se non quando le creiamo noi e che la realtà è una sola, quella ricca di sfumature.Buon ascolto.

Om Podcasten

Quante storie può contenere una storia?Siamo Ire e Ale, due Millennials che di giorno formano coppia creativa in agenzia e di notte combattono l’insonnia a suon di romanzi e letture di Tarocchi.In un periodo storico in cui, come tutte le generazioni più giovani, ci troviamo a procedere a tentoni, in cerca di un’identità, un significato, le storie sono il nostro porto sicuro, la lente attraverso cui osserviamo il mondo, lo interroghiamo, proviamo a comprenderlo, e crediamo che si nascondano un po’ ovunque: nei libri, nei film, nei programmi televisivi, ma anche e soprattutto nelle nostre vite quotidiane, nelle persone che incontriamo, nelle esperienze che facciamo.Blend è un podcast scritto e diretto da noi con cui proveremo a immergerci ogni volta in una storia diversa. Ne seguiremo origini, caratteristiche, trama, protagonisti e ci lasceremo trasportare verso tutti i mondi che contiene, in una miscela perfetta di chiacchiere e scoperta.