Ep.3: Parlare per meme

Che cosa sono i meme? Chi li crea? Servono solo per fare ridere? E perché diventano virali? Daniele Zinni, esperto di meme, ci aiuta a scoprire come funziona questo linguaggio che è sempre più diffuso, strutturato e amato dalla Generazione Z. Elettra, infatti, dice che lei con gli amici “parla per meme”, mentre Tommaso prova a spiegare come mai il suo umorismo e quello dei suoi coetanei è “rotto”. Martina poi ammette di non essere mai riuscita a far capire ai suoi genitori come si legge un meme. Eppure, in certi casi, sono proprio i ragazzi a non essere capaci di interpretare i meme che si scambiano gli adulti…

Om Podcasten

Avete mai visto qualcosa di cringe? Condividete dei meme? Sapete che tra amici è comune fare delle live? Se domande del genere vi confondono, non vi preoccupate, questa è la serie che fa per voi: è pensata per aiutare i cosiddetti boomer a capire meglio la Generazione Z. Sei puntate in cui sono proprio i più giovani a farci da guida e a parlarci di come la loro quotidianità si intreccia all'uso di internet e dei social media. In ogni episodio partiamo da un termine o un’espressione che caratterizza il linguaggio dei ragazzi per andare a esplorare i temi più diversi, dai videogiochi agli influencer, passando per l’educazione sessuale online. Grazie agli interventi di alcune persone tra i 14 e i 20 anni, e al supporto di sei figure “esperte”, questo podcast prova a raccontare della nostra società, del nostro mondo e di come stanno cambiando le cose.Credits:Boomer si nasce è una serie podcast di Trentino Film Commission ed Educa Immagine in collaborazione con Chora Media. Scritta e raccontata da Luca Ferrario con il supporto redazionale di Marta Mastropasqua e Fosca Leoni. I fonici di presa diretta sono Andrea Garofalo ed Emanuele Moscatelli. Il fonico di studio è Luca Possi. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli. La post produzione e il montaggio sono di Andrea Girelli. Il producer è Marco Paltrinieri. La cura editoriale è di Graziano Nani e Francesca Bottenghi. Le musiche sono su licenza Universal Music Publishing Ricordi srl. È un’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e immagini per la Scuola.