3 - Profughi interni

La popolazione di Borena da sempre è composta da agricoltori-pastori, ma con la siccità degli ultimi anni, è scomparso l'80 per cento del bestiame. I piccoli villaggi, abitati da secoli, si stanno svuotando a loro volta: ottomila persone si sono spinte a Higo, l'unico villaggio dove c'era ancora un po' di acqua e dove oggi un piccolo pozzo garantisce il minimo di acqua per la sussistenza della popolazione.

Om Podcasten

Dei cambiamenti climatici si parla sempre più spesso, gli eventi meteo estremi sono aumentati anche in Italia negli ultimi anni. Alcuni mesi di siccità invernale, una grandinata o un’alluvione spesso non sono sufficienti per credere che le cose sono già cambiate e che la terra stia diventando “ostile” per le attività umane. “Borena” è un viaggio alla scoperta di questa regione dell’Etiopia dove la popolazione da sempre vive di pastorizia e agricoltura. Oggi invece si sono trasformati in profughi interni e molti di loro devono percorrere chilometri e chilometri ogni giorno per trovare un piccolo ruscello che scorre sul letto di un grande fiume ormai prosciugato o scavare buche al centro di un lago che fino a pochi anni fa sembrava inesauribile. Quasi tutti scelgono di restare, ma il sogno dei più giovani è partire, direzione Europa.Un podcast di Valerio Nicolosi Prodotto da LifeGate e CESVIMontaggio e Sound design a cura di Marco RipCoordinamento e supervisione Giacomo De PoliQuesto podcast è realizzato nell'ambito del progetto HUDEPE Humanitarian / Development / Peace Nexus nelle comunità agropastorali sfollate e residenti nel Borena.Progetto sostenuto dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.