Acqua piemontese per i menu spaziali dell’ISS

Tra i diversi problemi che ci si trova ad affrontare quando si va nello spazio, c’è anche la gestione dell’acqua. Sia quella che gli astronauti portano per dissetarsi, sia quella che producono dopo essersi dissetati. La tecnologia e la scienza ci ha consentito di trovare metodi sempre più ingegnosi per preservare le scorte del prezioso liquido, come ben dimostrato dai diversi abitanti della Stazione Spaziale Internazionale, che bevono solo acqua piemontese doc.

Om Podcasten

Nella prima stagione vi abbiamo accompagnato in un viaggio alla scoperta dell’acqua con gli occhi della scienza. Nella seconda stagione abbiamo affrontato la crisi climatica in atto, per capirne le cause e gli effetti. In questa terza stagione parliamo di Intelligenza Artificiale!Cos'è questa fantomatica intelligenza artificiale? Da dove viene? quali sono gli ambiti di applicazione? dobbiamo temerla o dobbiamo guardare a questi sistemi tecnologici con fiducia? quali sono gli ambiti di applicazione? e come si può sfruttare l'intelligenza artificiale per proteggere e conservare la risorsa più preziosa che abbiamo sul nostro Pianeta, l'acqua? La nuova stagione di Capirci un tubo intende rispondere a tutte queste domande, in modo chiaro, comprensibile ma rigoroso.Capirci un tubo è un realizzato da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Frame – Divagazioni Scientifiche.