Cambiamenti e disuguaglianze, una questione di giustizia climatica

Gli effetti del cambiamento climatico non impattano su tutti i Paesi del mondo allo stesso modo. E soprattutto, non tutti i Paesi hanno contribuito nella stessa misura al cambiamento che stiamo vivendo. Ecco perché oggi si parla di giustizia climatica, e di collaborazioni tra Paesi poveri e grandi potenze industriali.Con Alberto Agliotti ed Enrica FavaroFONTISulla giustizia climatica:https://www.treccani.it/vocabolario/giustizia-climatica_%28Neologismi%29/https://www.corpwatch.org/article/bali-principles-climate-justicehttps://www.ispionline.it/it/pubblicazione/cose-la-giustizia-climatica-e-perche-e-importante-31232https://www.ipcc.ch/report/ar6/wg2/downloads/report/IPCC_AR6_WGII_SummaryForPolicymakers.pdfSui Paesi più a risco a causa dei cambiamenti climatici:http://www.mondopoli.it/2022/01/20/sids-innalzamento-mari/https://www.ispionline.it/en/publication/how-climate-change-affects-africa-30941https://www.lifegate.it/cop26-ministro-tuvalu#:~:text=Lui%20si%20chiama%20Simon%20Kofe,degli%20Esteri%20dello%20stato%20insulare.https://www.ipcc.ch/srocc/chapter/chapter-4-sea-level-rise-and-implications-for-low-lying-islands-coasts-and-communities/ https://sealevel.nasa.gov/ https://www.un.org/sustainabledevelopment/blog/2019/05/climate-justice/ Sulle responsabilità storiche per le emissioni:https://www.nature.com/articles/s41597-023-02041-1https://www.nytimes.com/interactive/2021/11/12/climate/cop26-emissions-compensation.htmlhttps://www.cdp.net/en https://wid.world/wp-content/uploads/2023/01/CBV2023-ClimateInequalityReport-1.pdf Sulle emissioni dei jet privati: https://www.greenpeace.org/static/planet4-italy-stateless/2023/03/311b58b3-co2_emissions_of_private_aviation_in_europe_def.pdf

Om Podcasten

Nella prima stagione vi abbiamo accompagnato in un viaggio alla scoperta dell’acqua con gli occhi della scienza. Nella seconda stagione abbiamo affrontato la crisi climatica in atto, per capirne le cause e gli effetti. In questa terza stagione parliamo di Intelligenza Artificiale!Cos'è questa fantomatica intelligenza artificiale? Da dove viene? quali sono gli ambiti di applicazione? dobbiamo temerla o dobbiamo guardare a questi sistemi tecnologici con fiducia? quali sono gli ambiti di applicazione? e come si può sfruttare l'intelligenza artificiale per proteggere e conservare la risorsa più preziosa che abbiamo sul nostro Pianeta, l'acqua? La nuova stagione di Capirci un tubo intende rispondere a tutte queste domande, in modo chiaro, comprensibile ma rigoroso.Capirci un tubo è un realizzato da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Frame – Divagazioni Scientifiche.