Il clima sta cambiando...ma quanto sta cambiando?

Cosa significa davvero il concetto di cambiamento climatico? quali sono gli effetti in giro per il mondo? E come si misurano questi effetti? Parleremo scienza dell’attribuzione, di grandi incendi e dei più importanti eventi legati al clima negli ultimi dieci anni, della perdita di biodiversità e di servizi ecosistemici, per poi dare uno sguardo a quanto sta accadendo in Italia.Con Alberto Agliotti e Beatrice MautinoFONTISugli incendi nel mondo:https://www.nature.com/articles/s43247-020-00065-8https://www.climalteranti.it/2020/01/27/i-megaincendi-dellaustralia-perche-una-leadership-negazionista-nuoce-alla-salute/https://www.theguardian.com/australia-news/2023/may/11/black-summer-bushfires-may-have-caused-rare-triple-dip-la-nina-study-suggests Sugli effetti delle ondate di calore:https://www.theguardian.com/environment/2021/jul/08/heat-dome-canada-pacific-northwest-animal-deathshttps://www.ipcc.ch/report/ar6/wg1/downloads/report/IPCC_AR6_WGI_Chapter11.pdfhttps://www.sciencealert.com/canada-s-sea-got-so-boiling-it-cooked-thousands-of-shellfish-and-starfish-alive Sul ritiro dei ghiacciai: https://www.fanpage.it/attualita/la-marmolada-e-crollata-per-il-cambiamento-climatico-ora-abbiamo-la-certezza-e-succedera-ancora/ https://www.nature.com/articles/d41586-023-01030-zhttps://www.unipr.it/notizie/crollo-della-marmolada-fu-lenorme-volume-dacqua-intrappolato-nel-ghiacciaio-determinare-il Sulla viticultura:https://www.ibs.it/terra-bruciata-come-crisi-ambientale-libro-stefano-liberti/e/9788817145954?lgw_code=1122-B9788817145954&gclid=Cj0KCQjw7uSkBhDGARIsAMCZNJvcvMNem6hx_7PhxYWG--wsO71sKWRTCKTn84-u-Da1qgr13dQExL0aAlBcEALw_wcB

Om Podcasten

Nella prima stagione vi abbiamo accompagnato in un viaggio alla scoperta dell’acqua con gli occhi della scienza. Nella seconda stagione abbiamo affrontato la crisi climatica in atto, per capirne le cause e gli effetti. In questa terza stagione parliamo di Intelligenza Artificiale!Cos'è questa fantomatica intelligenza artificiale? Da dove viene? quali sono gli ambiti di applicazione? dobbiamo temerla o dobbiamo guardare a questi sistemi tecnologici con fiducia? quali sono gli ambiti di applicazione? e come si può sfruttare l'intelligenza artificiale per proteggere e conservare la risorsa più preziosa che abbiamo sul nostro Pianeta, l'acqua? La nuova stagione di Capirci un tubo intende rispondere a tutte queste domande, in modo chiaro, comprensibile ma rigoroso.Capirci un tubo è un realizzato da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Frame – Divagazioni Scientifiche.