INTELLIGENZE ARTIFICIALI PER SCONFIGGERE LA POVERTÀ

I tanti campi in cui l’impiego dell’AI sta portando a una vera e propria rivoluzione: dall’analisi dell’evoluzione delle galassie alla mappatura della forma di tutti i tipi proteine esistenti, dalla scoperta di nuovi composti chimici alla formulazione di nuovi medicinali. Ma oggi si stanno applicando avanzati sistemi di intelligenza artificiale anche nell’ambito delle scienze sociali. L’obiettivo? Sviluppo economico e lotta alla povertà su scala globale.  FONTI  Sul rapporto tra ricerca scientifica e AI:https://www.nature.com/articles/d41586-023-02980-0https://www.elsevier.com/products/scopus/scopus-ai  Sugli esempi di utilizzo di AI nell’ambito della ricerca scientifica:https://www.mdpi.com/2073-4441/15/6/1182https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0251510 https://www.elsevier.com/products/scopus/scopus-aihttps://www.nature.com/articles/s41467-020-16185-w.pdfhttps://www.wired.it/article/intelligenza-artificiale-ricerca-scienza/ https://leonardo-supercomputer.cineca.eu/it/home-it/ https://alphafold.ebi.ac.uk/https://alphafold.ebi.ac.uk/entry/O77239https://deepmind.google/discover/blog/accelerating-the-race-against-antibiotic-resistance/https://deepmind.google/discover/blog/creating-plastic-eating-enzymes-that-could-save-us-from-pollution/  Sui limiti dell’uso della AI nella ricerca scientifica:https://www.aaas.org/programs/inclusive-stemm-ecosystems-equity-diversity-iseed/aaas-ifthenr-ambassadorshttps://www.marionegri.it/magazine/intelligenza-artificiale-generativa  Sulle prospettive in Italia e in Europa:https://www.reuters.com/technology/chatgpt-sets-record-fastest-growing-user-base-analyst-note-2023-02-01/

Om Podcasten

Nella prima stagione vi abbiamo accompagnato in un viaggio alla scoperta dell’acqua con gli occhi della scienza. Nella seconda stagione abbiamo affrontato la crisi climatica in atto, per capirne le cause e gli effetti. In questa terza stagione parliamo di Intelligenza Artificiale!Cos'è questa fantomatica intelligenza artificiale? Da dove viene? quali sono gli ambiti di applicazione? dobbiamo temerla o dobbiamo guardare a questi sistemi tecnologici con fiducia? quali sono gli ambiti di applicazione? e come si può sfruttare l'intelligenza artificiale per proteggere e conservare la risorsa più preziosa che abbiamo sul nostro Pianeta, l'acqua? La nuova stagione di Capirci un tubo intende rispondere a tutte queste domande, in modo chiaro, comprensibile ma rigoroso.Capirci un tubo è un realizzato da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Frame – Divagazioni Scientifiche.