Raccontare la crisi climatica

Come la scienza, anche il cambiamento climatico si scontra con pregiudizi, difficoltà a fare breccia rispetto a convinzioni radicate, dibattito ideologico e tifo da parte degli attivisti. Proprio per questo è importante adottare una comunicazione che sia allo stesso tempo chiara, basata su dati scientifici e soprattutto comprensibile. Alcuni media mainstream si stanno adeguando q questo modo di fare informazione, ma anche il cinema, l’arte, la letteratura e, perché no, i podcast possono contribuire a costruire un dibattito costruttivo e informato in merito alla crisi climatica.Con Alberto Agliotti e Francesca CalvoFONTI Su cambiamento climatico e comunicazione:https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S2214629614000218https://www.ilpost.it/2019/10/21/guardian-parole-immagini-clima/https://www.theguardian.com/environment/2018/dec/13/global-heating-more-accurate-to-describe-risks-to-planet-says-key-scientist?CMP=share_btn_twhttps://www.scientificamerican.com/article/the-right-words-are-crucial-to-solving-climate-change/https://www.ibs.it/medusa-storie-dalla-fine-del-libro-matteo-de-giuli-nicolo-porcelluzzi/e/9788880561378?lgw_code=1122-B9788880561378&gclid=Cj0KCQjwho-lBhC_ARIsAMpgModBg_o6iIZg9VdJKLKAtqA2jjdOW3iW2vpum9cFH7dSI8yCHwnCybYaAr9EEALw_wcB https://www.ibs.it/primavera-ambientale-ultima-rivoluzione-per-libro-ferdinando-cotugno/e/9791259820853?queryId=de175f70c93d3b8f6da85799c1c7b960https://www.scientificamerican.com/article/the-right-words-are-crucial-to-solving-climate-change/ Climate fiction: https://www.ibs.it/grande-cecita-cambiamento-climatico-impensabile-libro-amitav-ghosh/e/9788865596388?queryId=afb0d84f1e33d8bdb336e26b571d8b2dhttps://www.ibs.it/letteratura-ci-salvera-dall-estinzione-libro-carla-benedetti/e/9788806248277?queryId=25fa53262cdbd98898aa0f197a9c3e29

Om Podcasten

Nella prima stagione vi abbiamo accompagnato in un viaggio alla scoperta dell’acqua con gli occhi della scienza. Nella seconda stagione abbiamo affrontato la crisi climatica in atto, per capirne le cause e gli effetti. In questa terza stagione parliamo di Intelligenza Artificiale!Cos'è questa fantomatica intelligenza artificiale? Da dove viene? quali sono gli ambiti di applicazione? dobbiamo temerla o dobbiamo guardare a questi sistemi tecnologici con fiducia? quali sono gli ambiti di applicazione? e come si può sfruttare l'intelligenza artificiale per proteggere e conservare la risorsa più preziosa che abbiamo sul nostro Pianeta, l'acqua? La nuova stagione di Capirci un tubo intende rispondere a tutte queste domande, in modo chiaro, comprensibile ma rigoroso.Capirci un tubo è un realizzato da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Frame – Divagazioni Scientifiche.