Tutta la scienza dei cambiamenti climatici...in 10 minuti!

Cosa sappiamo per certo dei cambiamenti climatici? Quali sono i punti ormai acclarati e non più in discussione? Quanta parte abbiamo noi abitanti del pianeta? E come possiamo usare la scienza per guardare nel futuro? Oggi sappiamo tanto su quanto sta accadendo al clima del nostro pianeta e sul fatto che l’uomo ha una responsabilità oggettiva. La scienza ha messo alcuni punti fermi, e grazie all’elaborazione di modelli sempre più perfezionati, è in grado di fare previsioni sempre più attendibili rispetto al futuro.Con Alberto Agliotti e Beatrice MautinoFONTISullo studio dei cambiamenti climatici:https://www.meteo.unina.it/osservatorio/illustri-climatologi/francesco-denza#:~:text=Questa%20%C3%A8%20la%20frase%20pi%C3%B9,ingegnere%20di%20ponti%20e%20strade.https://www.duegradi.eu/news/come-abbiamo-scoperto-i-cambiamenti-climatici/#:~:text=Il%20primo%20a%20formulare%20delle,tali%20da%20ospitare%20la%20vita.https://www.ibs.it/non-c-piu-tempo-come-libro-luca-mercalli/e/9788806243746https://www.ibs.it/fisica-del-cambiamento-climatico-libro-lawrence-m-krauss/e/9788832854237https://www.radarmagazine.net/antropocene-quando-e-iniziato/https://www.treccani.it/vocabolario/antropocene_%28Neologismi%29/https://www.ibs.it/prepariamoci-a-vivere-in-mondo-libro-luca-mercalli/e/9788861904330 Su meteo e clima:https://www.treccani.it/enciclopedia/clima#:~:text=Il%20complesso%20delle%20condizioni%20meteorologiche,un%20lungo%20periodo%20di%20tempo.https://www.treccani.it/enciclopedia/tempo-meteorologico_%28Enciclopedia-della-Scienza-e-della-Tecnica%29/ Su IPCC e organizzazioni sovrannazionali:https://public.wmo.int/en https://www.unep.org/ https://ipccitalia.cmcc.it/il-focal-point-ipcc-per-litalia/https://www.ipcc.ch/site/assets/uploads/2019/02/UNGA43-53.pdf https://www.ipcc.ch/reports/https://www.ipcc.ch/working-group/wg1/

Om Podcasten

Nella prima stagione vi abbiamo accompagnato in un viaggio alla scoperta dell’acqua con gli occhi della scienza. Nella seconda stagione abbiamo affrontato la crisi climatica in atto, per capirne le cause e gli effetti. In questa terza stagione parliamo di Intelligenza Artificiale!Cos'è questa fantomatica intelligenza artificiale? Da dove viene? quali sono gli ambiti di applicazione? dobbiamo temerla o dobbiamo guardare a questi sistemi tecnologici con fiducia? quali sono gli ambiti di applicazione? e come si può sfruttare l'intelligenza artificiale per proteggere e conservare la risorsa più preziosa che abbiamo sul nostro Pianeta, l'acqua? La nuova stagione di Capirci un tubo intende rispondere a tutte queste domande, in modo chiaro, comprensibile ma rigoroso.Capirci un tubo è un realizzato da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Frame – Divagazioni Scientifiche.