4. Guarda che bello

La sezione IIA colpita dallo schianto dell’Aermacchi 326 è decimata. Dei 16 ragazzi che la compongono si salvano solo quattro studenti e la docente di tedesco. Per loro, e per gran parte dei feriti delle altre classi che riportano ustioni e fratture, inizia un lungo periodo di ricoveri, operazioni, cure e riabilitazioni. In questo episodio di “Cherosene. Storia di un aereo contro una scuola” raccontiamo il ritorno tra i banchi, che sorprendentemente avviene per tutti in breve tempo, così come il recupero fisico. Di contro, le conseguenze psicologiche di quanto vissuto restano a lungo e in particolare per i quattro della IIA scampati al destino toccato ai loro compagni.

Om Podcasten

Il 6 dicembre 1990 un aereo militare modello Aermacchi 326 in avaria si schianta durante un’esercitazione contro la succursale dell’Istituto Salvemini di Casalecchio di Reno, vicino a Bologna. L'aereo squarcia una parete della scuola ed entra in una classe. Il cherosene brucia, in poco tempo l’edificio si riempie di fumi tossici e incandescenti. Studenti e professori si buttano dalle finestre, l'aria è irrespirabile. Muoiono 12 studenti, 11 ragazze e un ragazzo, tutti tra i 15 e i 16 anni. I feriti sono 88. Sette anni dopo l’incidente, la Corte d’Appello di Bologna stabilirà che si è trattato di una tragica fatalità.“Cherosene. Storia di un aereo contro una scuola” è un podcast ideato e scritto da Anita Panizza e Elisabetta Fusconi che ricostruisce questa vicenda attraverso le testimonianze dei sopravvissuti, di chi è corso in aiuto nell’immediato e di coloro che da più di 30 anni si battono perché questa tragedia non sia dimenticata.CREDITI:“Cherosene. Storia di un aereo contro una scuola” è un podcast scritto e condotto da Anita Panizza e Elisabetta Fusconi.È una produzione Audio Tales in collaborazione con Radio 24 a cura di Giovanni Savarese e Paolo BuzzoneDesign director e illustrazione Laura CattaneoSound design Paolo Buzzone con musiche su licenza “Machiavelli music”Comunicazione e marketing Roberta CasaPost produzione Riccardo PoliResponsabile del coordinamento podcast Gruppo 24 Ore Alessandra Scaglioni