5. Una tragica fatalità

Vittime, feriti, sopravvissuti sopraffatti dal senso di colpa: qual è l’origine di tutta questa sofferenza? Questa la domanda da cui parte questo episodio di “Cherosene. Storia di un aereo contro una scuola”. Le indagini preliminari durano quattro anni e hanno l’obiettivo di stabilire se e quali responsabilità ci siano in capo al pilota Bruno Viviani e ai suoi superiori. Nel 1995 arriva la condanna in primo grado: colpevoli di disastro colposo e omicidio colposo plurimo. Due anni dopo, la sentenza di Appello ribalterà il verdetto: tutti innocenti, perché il fatto non costituisce reato. Nelle famiglie delle 12 vittime e nella comunità di Casalecchio rimane l’amarezza, la rabbia e quel senso di ingiustizia che lasciano delle morti senza responsabili.

Om Podcasten

Il 6 dicembre 1990 un aereo militare modello Aermacchi 326 in avaria si schianta durante un’esercitazione contro la succursale dell’Istituto Salvemini di Casalecchio di Reno, vicino a Bologna. L'aereo squarcia una parete della scuola ed entra in una classe. Il cherosene brucia, in poco tempo l’edificio si riempie di fumi tossici e incandescenti. Studenti e professori si buttano dalle finestre, l'aria è irrespirabile. Muoiono 12 studenti, 11 ragazze e un ragazzo, tutti tra i 15 e i 16 anni. I feriti sono 88. Sette anni dopo l’incidente, la Corte d’Appello di Bologna stabilirà che si è trattato di una tragica fatalità.“Cherosene. Storia di un aereo contro una scuola” è un podcast ideato e scritto da Anita Panizza e Elisabetta Fusconi che ricostruisce questa vicenda attraverso le testimonianze dei sopravvissuti, di chi è corso in aiuto nell’immediato e di coloro che da più di 30 anni si battono perché questa tragedia non sia dimenticata.CREDITI:“Cherosene. Storia di un aereo contro una scuola” è un podcast scritto e condotto da Anita Panizza e Elisabetta Fusconi.È una produzione Audio Tales in collaborazione con Radio 24 a cura di Giovanni Savarese e Paolo BuzzoneDesign director e illustrazione Laura CattaneoSound design Paolo Buzzone con musiche su licenza “Machiavelli music”Comunicazione e marketing Roberta CasaPost produzione Riccardo PoliResponsabile del coordinamento podcast Gruppo 24 Ore Alessandra Scaglioni