Ep.3 - Pasticceria siciliana: coltivazioni eroiche alle pendici del vulcano

La pasticceria siciliana è strettamente legata al suo territorio e ricca di zuccheri e frutta secca. Pistacchio, mandorla, manna, cioccolato di Modica, sono alcuni degli ingredienti di questa pasticceria che Diego Rossi ci fa scoprire con l’aiuto di Antonio Tumminello - dell’azienda di dolci Biscotti Tumminello - e Alberto Cauzzi, vicedirettore della Guida dei ristoranti dell’Espresso. In questo viaggio con Chora Media e Eataly alle pendici dell’Etna attraversiamo le coltivazioni di pistacchio, su terreni vulcanici e aridi, e quelle della mandorla, un frutto dalle proprietà eccezionali. Scopriamo anche i segreti di un dolcificante naturale, la manna, la linfa che viene estratta dall’albero del frassino con un processo minuzioso che dura tutta la giornata. E anche del cioccolato di Modica, con la sua consistenza granulosa che si ottiene solo grazie alla lavorazione a freddo.

Om Podcasten

Per capire le sfide e le fatiche dietro la produzione di cibi eccellenti, e scoprire il lavoro difficile che nascondono, viaggiamo con lo chef Diego Rossi dal nord al sud Italia. Attraverso la sua voce conosciamo la storia del Cinqueterre Sciacchetrà Doc, il vino passito ligure che nasce tra le rocce a picco sul mare. E poi dei formaggi d’alpeggio orobici, lavorati in alta quota, dell’olio prodotto trentino e delle sue latitudini estreme. E ancora degli ingredienti della pasticceria siciliana, coltivati su terreni strappati alla siccità, e della pasta di Gragnano, frutto di grande maestria. Un podcast di Chora Media in collaborazione con Eataly, condotto dalla voce di Diego Rossi. Insieme a lui, le voci di tanti produttori che si raccontano in prima persona, ma anche di esperti e giornalisti gastronomici, che ci aiutano a capire l’importanza di lavorare con materie prime eccellenti e la complessità che si nasconde dietro prodotti di qualità assoluta. Cibi eroici è un podcast di Chora Media in collaborazione con Eataly. Scritto da Matilde Quarti e raccontato da me, Diego Rossi La cura editoriale è di Graziano Nani Il progetto grafico è di Rebecca Grassi La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci. La project manager è Anna Nenna Il producer è Alex Peverengo Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa Il fonico di studio è Luca Possi. Le registrazioni in presa diretta sono di Antonio Caspariello, Andrea Garofalo, Elia Martorini Venturini, Daniele Marinello e Roberto Valenza. Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.