Ep.4 - Pasta di Gragnano: dedizione e conoscenza

Se c’è un luogo, in Italia, dove la pasta è di casa, quello è sicuramente Gragnano: una cittadina alle porte di Napoli dove si sono create le condizioni perfette per l’essiccazione naturale della pasta. La pasta secca è protagonista di alcuni dei piatti più famosi della cucina italiana e qui, in ogni famiglia, c’è qualcuno che lavora o lavorava in un pastificio. Lo scopriamo in questo racconto di Chora Media, in collaborazione con Eataly. Con Diego Rossi, accompagnato da Eleonora Cozzella - giornalista, scrittrice e editor in chief de Il Gusto - e Ciro Punzo del pastificio Afeltra, approfondiamo le conoscenze e l’artigianalità che servono per produrre una pasta di qualità. La scelta del grano migliore, controllato dagli occhi esperti dei maestri pastai, è fondamentale, così come l’essiccazione lenta, eseguita in celle speciali, e la trafilatura al bronzo, che conferisce alla pasta la giusta ruvidità per trattenere il sugo.

Om Podcasten

Per capire le sfide e le fatiche dietro la produzione di cibi eccellenti, e scoprire il lavoro difficile che nascondono, viaggiamo con lo chef Diego Rossi dal nord al sud Italia. Attraverso la sua voce conosciamo la storia del Cinqueterre Sciacchetrà Doc, il vino passito ligure che nasce tra le rocce a picco sul mare. E poi dei formaggi d’alpeggio orobici, lavorati in alta quota, dell’olio prodotto trentino e delle sue latitudini estreme. E ancora degli ingredienti della pasticceria siciliana, coltivati su terreni strappati alla siccità, e della pasta di Gragnano, frutto di grande maestria. Un podcast di Chora Media in collaborazione con Eataly, condotto dalla voce di Diego Rossi. Insieme a lui, le voci di tanti produttori che si raccontano in prima persona, ma anche di esperti e giornalisti gastronomici, che ci aiutano a capire l’importanza di lavorare con materie prime eccellenti e la complessità che si nasconde dietro prodotti di qualità assoluta. Cibi eroici è un podcast di Chora Media in collaborazione con Eataly. Scritto da Matilde Quarti e raccontato da me, Diego Rossi La cura editoriale è di Graziano Nani Il progetto grafico è di Rebecca Grassi La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci. La project manager è Anna Nenna Il producer è Alex Peverengo Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa Il fonico di studio è Luca Possi. Le registrazioni in presa diretta sono di Antonio Caspariello, Andrea Garofalo, Elia Martorini Venturini, Daniele Marinello e Roberto Valenza. Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.