Come rendere sostenibili i progetti di rigenerazione urbana

Se non si definiscono chiari criteri sociali, economici e ambientali, non è possibile valutare se un processo di rigenerazione urbana è sostenibile: ad oggi però non esiste un framework ESG ufficiale in questo campo. Lo ha messo in luce un recente studio del Sustainable Urban Regeneration Lab dell'Università Bocconi, che ha proposto una serie di criteri per costruire un framework ESG in grado di certificare i futuri processi di rigenerazione urbana. Paolo e Andrea ne hanno parlato con il prof. Edoardo Croci, direttore del SUR Lab della Bocconi. Il 25 e 26 ottobre abbiamo organizzato #Future4Cities, un premio e un festival per scoprire, connettere, celebrare i progetti che cambiano il volto delle città in Italia. Per scoprire di più e candidare i progetti innovativi attivati in tutta Italia clicca qui Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Om Podcasten

Le città sono da tempo i veri centri di interesse, gli snodi di un mondo globale, il cuore dei grandi cambiamenti che plasmano il volto del nostro tempo. Pianificano il proprio sviluppo lungo gli assi dello spazio e del tempo, radicalmente modificati dalla pandemia – senza dimenticare la dimensione della bellezza, determinante per un vissuto quotidiano di qualità. “Città”, il nuovo podcast di Will, esplora queste trasformazioni, in un viaggio alla scoperta delle città che cambiano, insieme a esperti di urbanistica e di housing, architetti, professionisti della sostenibilità, come pure dello sport e della ristorazione: le persone che inventano, oggi, i luoghi del futuro che abiteremo.