Le città come laboratori di democrazia climatica | Ep. Live

Le sfide del contrasto alla crisi climatica in città sono tante, dall'adattamento al clima che cambia al miglioramento della qualità dell'aria. Ma questi non sono problemi che possono essere risolti solo da tecnici e amministratori. Sempre più città europee stanno coinvolgendo attivamente i cittadini nei processi decisionali sulle politiche ambientali, riconoscendo che la transizione ecologica deve essere un progetto di comunità. Abbiamo registrato questo episodio live a Brescia, dove il Comune ha appena avviato i processi di partecipazione che coinvolgeranno i cittadini nel percorso di elaborazione del Piano aria clima. Esperienze innovative come le "citizens assembly" di Parigi, i bilanci partecipativi verdi di Lisbona, l'assemblea cittadina per il clima di Bologna, il percorso del Piano aria clima del Comune di Milano mostrano che la partecipazione dei cittadini non è solo un esercizio di democrazia, ma porta benefici concreti. Soluzioni più efficaci perché radicate nel territorio, maggiore accettazione delle misure necessarie, e un più forte senso di appartenenza alla comunità. La sfida climatica nelle città può diventare un'opportunità per ripensare insieme il nostro modo di vivere gli spazi urbani, migliorando salute e qualità della vita di tutti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Om Podcasten

Le città sono da tempo i veri centri di interesse, gli snodi di un mondo globale, il cuore dei grandi cambiamenti che plasmano il volto del nostro tempo. Pianificano il proprio sviluppo lungo gli assi dello spazio e del tempo, radicalmente modificati dalla pandemia – senza dimenticare la dimensione della bellezza, determinante per un vissuto quotidiano di qualità. “Città”, il nuovo podcast di Will, esplora queste trasformazioni, in un viaggio alla scoperta delle città che cambiano, insieme a esperti di urbanistica e di housing, architetti, professionisti della sostenibilità, come pure dello sport e della ristorazione: le persone che inventano, oggi, i luoghi del futuro che abiteremo.