RIGENERARE LA CITTA | Trasformare gli spazi a servizio della comunità

La rigenerazione urbana non può essere pensata solo come un modo per trasformare spazi e creare valore economico: deve essere occasione di costruzione di relazioni, di ricucitura del tessuto sociale. Ma i benefici sociali di questi processi si possono misurare? Quali strategie vanno adottate per evitare gli impatti negativi della gentrificazione? Che ruolo possono giocare i progetti di rigenerazione degli spazi di proprietà dello Stato? Terzo episodio della serie speciale del podcast Città che nasce dalla collaborazione tra Will Media e il Sustainable Urban Regeneration Lab dell’Università Bocconi, nell’ambito del progetto MUSA - Multilayered Urban Sustainability Action / Spoke 1 (Rigenerazione urbana) Rigenerare la città significa confrontarsi con sfide complesse: real estate e sostenibilità, ridefinizione degli spazi e inclusione sociale, patrimonio culturale e identità locali. Sono i temi che approfondiremo un percorso in cinque tappe, dove accanto al nostro Paolo Bovio si alterneranno i prof. Edoardo Croci e Benedetta Lucchitta del SUR Lab, insieme a diversi ospiti dai mondi della ricerca e dell'impresa. Ospite speciale della puntata, Alessandra Dal Verme, direttore dell'Agenzia del Demanio, che ci racconta come il patrimonio immobiliare dello Stato (44.000 beni per un valore di 63 miliardi di euro) possa essere rigenerato e messo al servizio delle comunità, con esempi concreti come il Parco della Giustizia di Bari, un modello di collaborazione tra istituzioni pubbliche e cittadini. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Om Podcasten

Le città sono da tempo i veri centri di interesse, gli snodi di un mondo globale, il cuore dei grandi cambiamenti che plasmano il volto del nostro tempo. Pianificano il proprio sviluppo lungo gli assi dello spazio e del tempo, radicalmente modificati dalla pandemia – senza dimenticare la dimensione della bellezza, determinante per un vissuto quotidiano di qualità. “Città”, il nuovo podcast di Will, esplora queste trasformazioni, in un viaggio alla scoperta delle città che cambiano, insieme a esperti di urbanistica e di housing, architetti, professionisti della sostenibilità, come pure dello sport e della ristorazione: le persone che inventano, oggi, i luoghi del futuro che abiteremo.