Una vita da mediano: le medie città italiane alla prova del futuro

Ogni anno le classifiche di qualità della vita ci parlano degli alti standard di città come Reggio Emilia, Trento, Ancona, ma per il resto dell’anno ce ne dimentichiamo e il dibattito sulle città tende a concentrarsi sulle metropoli. Mentre in Italia il futuro delle città passa molto dalle città medie tra 50 e 250mila abitanti. A patto di vincere alcune sfide chiave: riconoscibilità, lavoro e servizi, qualità della vita. Paolo e Andrea ne hanno parlato con Elena Granata, docente di urbanistica al Politecnico di Milano e vicepresidente della Scuola di Economia Civile. Il 25 e 26 ottobre abbiamo organizzato #Future4Cities, un premio e un festival per scoprire, connettere, celebrare i progetti che cambiano il volto delle città in Italia. Per scoprire di più e candidare i progetti innovativi attivati in tutta Italia clicca qui. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Om Podcasten

Le città sono da tempo i veri centri di interesse, gli snodi di un mondo globale, il cuore dei grandi cambiamenti che plasmano il volto del nostro tempo. Pianificano il proprio sviluppo lungo gli assi dello spazio e del tempo, radicalmente modificati dalla pandemia – senza dimenticare la dimensione della bellezza, determinante per un vissuto quotidiano di qualità. “Città”, il nuovo podcast di Will, esplora queste trasformazioni, in un viaggio alla scoperta delle città che cambiano, insieme a esperti di urbanistica e di housing, architetti, professionisti della sostenibilità, come pure dello sport e della ristorazione: le persone che inventano, oggi, i luoghi del futuro che abiteremo.