Ep.1: Gli etruschi ritrovati

Il viaggio lungo la Valdichiana Senese inizia sbirciando attraverso una crepa che ci porta indietro di quasi tremila anni, all'epoca degli etruschi che qui fondarono una delle loro città più importanti: Chiusi. Intorno a Chiusi si muovono i primi racconti sugli scavi archeologici che stanno contribuendo allo studio degli antichi abitanti di questa terra. Il ritrovamento più recente è avvenuto a San Casciano dei Bagni, ma le sorprese non sono rare da queste parti e includono straordinari esempi come la tomba della Quadriga Infernale a Sarteano, la necropoli di Tolle a Chianciano Terme e quella di San Giustino a Sinalunga. Gli archeologi Ada Salvi, Jacopo Tabolli e Mattia Bischeri ci guidano alla scoperta della Valdichiana Senese etrusca.

Om Podcasten

"Clanis" è una serie podcast in tre episodi sulle stratificazioni di storia e di storie che caratterizzano la Valdichiana Senese. Il percorso attraverso i suoi nove comuni è delineato dalle vicende degli abitanti del passato e del presente. Più di altri territori toscani, la Valdichiana Senese è una terra costantemente modellata dalla mano dell'uomo: un grande disegno paesaggistico iniziato proprio dagli etruschi e dai loro interventi sul fiume Clanis che ha dato nome e forma alla valle. Insolite guide alla scoperta della Valdichiana Senese sono le voci degli archeologi coinvolti in eccezionali e continui ritrovamenti, le narrazioni di storici dell'arte, artisti, memorie storiche e letterarie; infine, le testimonianze di persone che qui hanno deciso di trasferirsi trovando una nuova patria.Credits: "Clanis" è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con Valdichiana Living e l'Ambito turistico Valdichiana Senese.Scritta da Anita Franzon e raccontata da Fabrizio Federici.I fonici di presa diretta sono Filippo Mainardi, Lucrezia Marcelli, Luca Possi, Aurora Ricci e Daniele Marinelli.Le registrazioni in studio sono a cura di Luca Possi. La post produzione e il sound design sono di Andrea Girelli e Emanuele Moscatelli. Il producer è Marco Paltrinieri. La cura editoriale è di Graziano Nani. Le musiche sono su licenza Universal Music Publishing Ricordi srl.L’immagine in copertina è stata concessa dalla Soprintendenza di Siena Grosseto edArezzo.