Ep.3: La valle degli artisti

Il fervore culturale che da millenni caratterizza la Valdichiana Senese ha continuato ad attrarre persone che hanno contribuito a renderla, a tutti gli effetti, una valle di artisti. Kaori Shiina è una designer giapponese che ha scelto Petroio, frazione di Trequanda, come nuova casa. Il poeta torinese Guido Ceronetti si trasferì, invece, a Cetona: lo racconta la regista e drammaturga Laura Fatini. Sempre da Torino arriva l'illustratore Max Frezzato, che insieme all'editore Mauro Paganelli ricorda un altro fumettista che passò da qui: Andrea Pazienza. E ancora Federico Fellini, Vincenzo Mollica, fino alle parole e alla musica di Rachele Bastreghi dei Baustelle, gruppo nato da quel “cantiere d'arte” che è la Valdichiana Senese.

Om Podcasten

"Clanis" è una serie podcast in tre episodi sulle stratificazioni di storia e di storie che caratterizzano la Valdichiana Senese. Il percorso attraverso i suoi nove comuni è delineato dalle vicende degli abitanti del passato e del presente. Più di altri territori toscani, la Valdichiana Senese è una terra costantemente modellata dalla mano dell'uomo: un grande disegno paesaggistico iniziato proprio dagli etruschi e dai loro interventi sul fiume Clanis che ha dato nome e forma alla valle. Insolite guide alla scoperta della Valdichiana Senese sono le voci degli archeologi coinvolti in eccezionali e continui ritrovamenti, le narrazioni di storici dell'arte, artisti, memorie storiche e letterarie; infine, le testimonianze di persone che qui hanno deciso di trasferirsi trovando una nuova patria.Credits: "Clanis" è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con Valdichiana Living e l'Ambito turistico Valdichiana Senese.Scritta da Anita Franzon e raccontata da Fabrizio Federici.I fonici di presa diretta sono Filippo Mainardi, Lucrezia Marcelli, Luca Possi, Aurora Ricci e Daniele Marinelli.Le registrazioni in studio sono a cura di Luca Possi. La post produzione e il sound design sono di Andrea Girelli e Emanuele Moscatelli. Il producer è Marco Paltrinieri. La cura editoriale è di Graziano Nani. Le musiche sono su licenza Universal Music Publishing Ricordi srl.L’immagine in copertina è stata concessa dalla Soprintendenza di Siena Grosseto edArezzo.