1. Addio Lugano Bella

È una mattina d’estate e su una spiaggia di San Mauro Cilento uno spiegamento di forze composto da forze dell’ordine, sanitari e infermieri ferma Franco Mastrogiovanni, un 58enne di Castelnuovo Cilento, di professione maestro elementare. Mastrogiovanni inizialmente resiste alla “cattura”, ma poi accetta di salire su un’ambulanza. Mentre canticchia la canzone anarchica “Addio Lugano bella” Mastrogiovanni sale sul mezzo, ma afferma: “Non portatemi all’Ospedale di Vallo della Lucania perché là mi ammazzano”. Perché Mastrogiovanni dice questa frase? E perché è stato fermato su una spiaggia mentre faceva il bagno, come se fosse stato un pericoloso criminale? Da queste domande inizia la serie podcast “Come una marea” prodotta da Radio 24 che ci porterà all’interno del sistema del trattamento sanitario obbligatorio italiano.

Om Podcasten

“Come una marea” è il podcast di Radio 24 che ricostruisce le 87 ore di TSO di Franco Mastrogiovanni, un maestro elementare di 58 anni ricoverato presso l’ospedale San Luca di Vallo della Lucania, in provincia di Salerno, il 31 luglio 2009. 87 ore in cui è stato legato mani e piedi e non ha potuto muoversi, mangiare o lavarsi. 87 ore che lo hanno portato a una morte lenta e terribile, che lo ha portato via, come una marea.“Come una marea” è stato scritto da Francesca Zanni ed Enrico Bergianti. Voce narrante di Francesca Zanni. Musiche originali di Francesco Imbriaco. Montaggio di Carmelo Lauricella, Anna Riva e Carlo Salvatore. Producer Riccardo Poli. Responsabile di produzione Guido Scotti. Coordinamento editoriale Alessandra Scaglioni.Intervengono: Grazia Serra, l’avvocato Michele Capano, Caterina Mastrogiovanni, l’avvocata Caterina Mastrogiovanni, Giuseppe Galzerano, Mariema Faye, Riccardo Noury, Valentina Calderone, Costanza Quatriglio, Luca Telese, Giovanna Del Giudice.Si ringraziano Grazia Serra, Michele Capano, Caterina Mastrogiovanni e Donato D’Aiuto per il prezioso materiale e la costante e continua disponibilità. Si ringraziano Radio Radicale, Telecolore, DocLab per il documentario 87 ore di Costanza Quatriglio. "L'intervista a Franco Basaglia è tratta dal film "I poveri sono matti" di Maurizio Rotundi conservato all'interno del Fondo Unitelefilm dell'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico".