2. Ma non si uccidevano per motivi etnici?

Se si ragiona sul significato e sull’origine di termini come “etnia” e “etnologia” si scopre che implicano una rigida distinzione tra popoli civilizzati e non e che hanno molto a che fare con i conquistatori europei delle terre africane. I conflitti etnici hanno cioè spiegazioni legate allo sfruttamento da parte dei “signori della guerra”, dei paesi confinanti e delle multinazionali estere. Lo sfruttamento che ne deriva per la popolazione è atroce.Per spiegare le ragioni di tutto questo occorre partire da lontano, dai primi commercianti portoghesi che, a metà del XV secolo, iniziano a lucrare sulle materie prime congolesi e in seguito sulla tratta degli schiavi per fornire mano d’opera alle piantagioni brasiliane di caffè e cacao. 11 milioni di africani vengono così letteralmente deportati per essere schiavizzati a vantaggio dei colonizzatori europei. Ma i portoghesi si limitano a utilizzare teste di ponte commerciali costiere: e l’interno del continente? L’interno del continente deve essere esplorato.

Om Podcasten

Raccontare la storia del Congo è un modo per gettare luce su una parte di storia mondiale, quella africana, che pochi conoscono. Ma è anche un modo per aprire uno spiraglio su una vicenda, per alcuni aspetti, di ancor più ampio respiro legata al significato e all'evoluzione dell'appartenenza a una dimensione umana – quella dei ‘neri' – che presenta infinite sfumature. Eppure, la riscoperta dell'identità ‘nera' trova sorprendenti momenti di intersezione a distanze oceaniche: il movimento per la difesa dei diritti black in America si intreccia con i tentativi di recupero delle radici nere della storia africana. Ne viene una storia avvincente e drammatica, che passa attraverso lo sfruttamento europeo delle terre africane, l'ipocrisia delle versioni di comodo offerte dai bianchi (ancora oggi nei notiziari), i sit-in dei ragazzi neri nei perbenisti Stati Uniti degli anni '60, il velleitario progetto di Mobuto per un grande Zaire, gli enormi interessi economici che ruotano attorno alle risorse minerarie africane…